MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il fondamento religioso della politica e il potenziale di libertà collettiva racchiuso nel principio di nazionalità seguirono erano fatti per propagandare l’efficacia del Partito d’Azione che il M. aveva fondato all’indomani dello scioglimento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delle moderne burocrazie sociali. Quando si entra nella sfera d'azione della scolarizzazione non se ne può più uscire, perché un diploma di scuola superiore - è costituito dal potenziale addizionale di reddito che esso genera nell'arco della ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] trentennio fa che ‟i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 e 1965, il che un intreccio e persino aree di sovrapposizione, almeno potenziale?
Anche a voler trascurare l'osservazione che l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono fornire un trascinato il giornalismo. La minaccia, in verità, era più potenziale che reale. Da un lato, l'influenza dei proprietari ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] intraprendere una politica d’azione nei confronti di gruppi ecclesiastici in lotta tra loro in Oriente. Dopo una panoramica retrospettiva sulla persecuzione contro i cristiani, infatti, che non è attribuita alla conflittualità potenziale dei singoli ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Resistenza, il partigiano Maurizio ovvero Ferruccio Parri, del Partito d’azione, la guida del governo passò, nel dicembre, nelle comune nemico aveva di fatto azzerato tutte le altre potenziali opposizioni55, la Dc confermava il suo insediamento nell’ ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] privilegio di un’eredità e continuità nello svolgimento del potenziale teorico. C’è il superamento dell’idealismo astratto , egli sa precostituire, insieme con Gentile, un fronte d’azione contro il positivismo e la scuola storica; laddove la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di luce solare, dalle forze ottiche a corto raggio d'azione di un prisma. Se si fosse potuto osservare uno fantasia dei colleghi e aumentò la loro consapevolezza delle potenzialità dell'analisi spettrale nel produrre nuove conoscenze astronomiche. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] non qui!" cui sono soggette alcune riunioni sociali o feste familiari crea uno spazio d'azione esente da sanzioni che concede tipicamente ai potenziali violatori delle norme una libertà assoluta. Chi in queste situazioni volesse applicare le sanzioni ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] diritti dei singoli non sia attuale, bensì solo potenziale, attraverso i rimedi indicati dall'art. 3, comma riflessioni sul cambiamento, Padova: CEDAM, 1986.
Borghesi, D., Azione popolare, interessi diffusi e diritto all'informazione, in "Politica ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...