L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] essi consumano quindi una certa quantità di energia chimica potenziale e da essa producono calore ed energia meccanica. . Nel presentare la scoperta, Eduard Weber commentò che questa modalità d'azione di un nervo su un muscolo, quella cioè per cui ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con la sua denuncia dei metodi di governo di Stalin apriva un potenziale vaso di Pandora.
È in questo periodo che Mao, compiuta la irragionevoli". Esse infatti avrebbero limitato la libertà d'azione politica e militare dei Cinesi e, probabilmente ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] racconto contemporaneamente cornice di un altro (è la sua potenziale virtù ad essere tale che interessa, è chiaro). boccacciano di Maso del Saggio, Bruno e Buffalmacco, tanto più che il teatro d'azione è sempre Firenze (I, 3 ; II, 4 e 6). Eppure il ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dal doversi dissolvere. Venezia è all’apice del suo potenziale demografico (174.632 abitanti nel centro storico al censimento del subito si rafforza, estendendo territorialmente il suo raggio d’azione come manicomio centrale per uomini e donne anche ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] il carattere organico della società con la libertà d'azione dell'individuo (che pure egli difende, conformemente alle e del successo personale). In questo contesto di crisi potenziale, è fondamentale per Habermas il ruolo consapevole dei soggetti ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di Hobbes gli attori sono individui isolati che hanno l'interesse (potenziale) a stabilire rapporti tra di loro, eppure la situazione è . Su questa base egli può così decidere un corso d'azione la cui razionalità dipende anche dal fatto che il calcolo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] economiche sempre più esplicite e prevedibili - di modalità d'azione razionale rispetto al fine (basate dunque su un esplicito sociale Marx parla assai poco, la sua esistenza potenziale è teoricamente indispensabile: è infatti alla luce di un ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] 1950, in occasione del quale mostrò tutto il suo potenziale la rete del turismo devoto, si accompagnò al fallimento mandato, «senza per questo togliere ai laici la necessaria libertà d’azione». Il documento segnò di fatto la fine del modello voluto ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] nesso con la religione pagana tradizionale sia al potenziale beneficio politico implicito nel cristianesimo.
Nelle sue osservazioni grandezza di Costantino si evince dall’accostamento fra libertà d’azione e necessità. In tal modo l’imperatore romano ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sociale diffusa nel territorio, cui partecipano le diverse sfere d’azione (mercato, terzo settore, enti locali ecc.).
È risorse naturali, aria e acqua su tutte, e quindi potenzialmente centrali in una transizione che vede nella green economy una ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...