Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ione nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro È certo che i mineralcorticoidi hanno pure un sito d'azione peritubulare, anche se può essere presente un meccanismo luminale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Ci troveremo allora di fronte a una pura fede nelle potenzialità assolute della tecnica, fede che si esprime sia nella , si deve riprendere concretamente il controllo di tutti i mezzi d'azione; ma la situazione è talmente complessa che solo una sorta ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nel nome FuTurisMo), nonché della ‟nuova formula dell'Arte-azione", che egli da allora comincia a diffondere e che attrae Marinetti porge attenzione al fine, sempre, di liberare il potenzialed'energia compresso e represso nell'uomo; il subconscio è ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] casi questo rapporto fu più remoto e problematico. Ambedue i tipi d'azione dettero spesso adito al dubbio se, per l'incompletezza dei dati dell'Oceano Pacifico e dello stato attuale o potenziale della conservazione in tutte le isole dislocate in tale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alla storia come il primo caso in cui le potenzialità del conflitto vennero alla luce.
L''intelligencija' della pubblica opinione. Questo territorio era il vero campo d'azione dei philosophes. D'Alembert ne era consapevole e l'Essai si presentò ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] caso fortunato, sulla base di correlazioni funzionali. In tutta l'estensione della formazione reticolare si osservano potenzialid'azione unitari con le stesse caratteristiche abituali di successione, a volte continua e irregolare con bassa frequenza ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] lottare contro ostacoli formidabili al fine di tutelare questa potenziale capacità per tutti gli individui. In altre parole, il rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo complesso; ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] compensare ampiamente le perdite, nella prospettiva soprattutto delle potenzialità economiche dei nuovi possedimenti, e di Cipro in in quanto la sua esistenza avrebbe ostacolato la libertà d'azione di Venezia nell'isola, e avrebbe potuto anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] privi di massa e danno origine a forze a raggio d'azione infinito, essi non costituiscono buoni candidati per la descrizione stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto simile ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] contenuti di un dibattito che pure avrebbe potuto vantare pretese e potenzialità non banali. E ciò vale sia in campo artistico in dal 1930 in poi ne costituiscono il nuovo campo d’azione, ulteriormente potenziato e strutturato per legge nel 1938 — ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...