Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nelle imprese.
È stato osservato che gli indirizzi e le linee d'azione della scienza e dell'ingegneria dei sistemi non sono nuovi. L hanno problemi di congestione, dovuti ai limiti di potenzialità di un determinato impianto o servizio. La trattazione ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] stesso istante, M. fosse un politico e un teorico della politica, un uomo d’azione e uno storico.
Si sa che, in uno dei tanti e tanti tentativi non poteva essere superato; e che era potenzialmente intrinseco alla physis della virtù, anche della meno ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dell’autorità di Costantino essi poterono ampliare i loro spazi d’azione e movimento, fino a che, da ultimo, furono inclusi nascondeva anche qualche rischio. Ora, infatti, lo status di potenziale erede al trono di suo figlio Crispo era minacciato dai ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] un Essere. Questo Essere era un Vuoto vivente, che potenzialmente covava le esistenze contingenti. Il Tempo-infinito era la dimora i segreti della vita e della trasmutazione, luogo d'azione della misericordià divina, essa non apparteneva altro che ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] minimo di sedici ad un massimo di settanta anni (24). Potenziale di base della chiamata generale alle armi, essi erano tenuti a deliberata. Quasi sempre avevano la loro sfera d'azione nelle zone periferiche del Dominio interessate alle operazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . In seguito all’intuizione di Busetto Fisola delle potenzialità della spiaggia disabitata del Lido, il suo sviluppo, «gli uomini di scienza e parola» e gli «uomini d’azione», i patrizi responsabili del governo della città(99). La pubblicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dell'editoria privata, essendo in grado di attrarre un pubblico di potenziali acquirenti. Le ristampe delle opere di Liu Wansu, di Li identificato con la vitalità generativa e quindi con il centro d'azione del qi primordiale, e di quello del cuore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Cooperation Administration), che criticava la mancanza di un programma d’azione, suggeriva all’Italia di costituire un’«autorità di e di clientelismo. Oggi sono presenti tanto elementi potenzialmente capaci di far prevalere la prima tendenza (che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Giappone nel VI secolo.
Ogni individuo possiede al momento della nascita un potenziale di vita, il soffio (zhenqi, cioè 'qi autentico'), che andrà o altri procedimenti mentali. Tali modalità d'azione erano impiegate raramente in modo isolato; più ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] se le Scuole a Venezia godevano di uno spazio d'azione considerevole per le loro attività finché non oltrepassassero i pace e ortodossia religiosa costituivano, come in ogni altra potenziale Scuola della città, gli intenti da perseguire (64). ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...