• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Diritto [223]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Chimica [136]
Biografie [155]
Geografia [100]

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] , vale a dire il neurone a ogni istante si trova in uno stato quiescente o attivo (cioè con emissione di potenziali d'azione, o spike) a seconda che la somma degli input derivanti dall'attività di altri neuroni, 'pesati' con i corrispondenti valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

CORRIDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDONI, Filippo Alceo Riosa Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] investiva invece la locale Camera del lavoro riformista, il potenziale di lotta che egli era riuscito a sviluppare in Così nell'ottobre poté costituirsi il Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista (Archivio centrale dello Stato, Direzione gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Piero Gobetti Paolo Bagnoli Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] rivoluzione, qualifica il suo liberalismo come «potenziale», vale a dire come una concezione politico si sono via via accese sull’esperienza del Partito d’azione e sul significato della ‘cultura azionista’. Il fatto che, a tanti anni dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIUSEPPE PREZZOLINI – ORDINE DEMOCRATICO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Universo del Corpo (2000)

Ingegneria genetica Maria Giulia Farace La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] anche alla stampa, furono stilate le linee guida per evitare potenziali rischi ambientali. In pratica è stata indicata una serie per esprimere un prodotto terapeutico con vita media e durata d'azione ben definiti. In entrambi i casi, l'obiettivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

L’Italia: la Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] PCI almeno al PSI, di riscattarsi e di proporsi come potenziale alleato della DC nel governo. Inizia la stagione dei governi politiche, in particolare il Partito Socialista e il Partito d’Azione (che si è tuttavia dissolto alla vigilia delle elezioni ... Leggi Tutto

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] , assumendo per esse un diametro, o “sfera d’azione”, d sufficientemente grande che non permetta loro di percorrere lunghe che la probabilità di trovare una molecola del gas in un punto di potenziale V è data da e–V/kT (noto come fattore di Boltzmann, ... Leggi Tutto

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] le cosiddette Primavere arabe del 2011. Potenziale fattore destabilizzante, si sono rivelate col tempo un fattore coadiuvante della strategia espansionistica saudita, grazie proprio a questa consolidata disinvoltura d’azione cui hanno di fatto e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TELEVISIONE SATELLITARE – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE – FRATELLANZA MUSULMANA

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , l’Ouvroir de Littérature Potentielle (Opificio di letteratura potenziale) si propone di creare un sorta di tecnologia matematico informatizzata delle operazioni scientifiche e la sfera delle regole d’azione di tutti gli altri, di ciò, insomma, che ... Leggi Tutto

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] La depolarizzazione che ne segue comporta il prolungamento del potenziale di azione presinaptico, un maggior ingresso di Ca2+ e pp. 1159-1204. Wosilait, Sutherland 1957: Wosilait, Walter D. - Sutherland, Earl W., The relationship of epinephrine and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] Gli stimoli dolorifici vengono trasformati in segnali elettrici dai nocicettori e tali segnali (nella forma di potenziali d’azione generati da canali per il sodio voltaggio-dipendenti) viaggiano lungo le fibre sensitive afferenti primarie, e ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 214
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali