• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Diritto [223]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Chimica [136]
Biografie [155]
Geografia [100]

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] danneggiato e il suo assone a vari livelli hanno la possibilità di generare impulsi spontanei. L’elettromiografia ha caratteri costanti: il potenziale d’azione è ampio e, al contrario del normale che è bifasico, può avere da 3 a 5 fasi e dura più a ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

muscolo, innervazione del

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo, innervazione del Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] neurotrasmettitore (acetilcolina o noradrenalina), che viene rilasciato da tutte le varicosità della terminazione all’arrivo del potenziale d’azione. La sinapsi tra la fibra postgangliare e l’organo bersaglio è detta giunzione neuroeffettrice; questo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE

impulso nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso nervoso Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] o eccitatori) e quindi emette una risposta che si propaga lungo il suo assone e le sue diramazioni sotto forma di potenziale d’azione. Quando l’i. n. giunge alla terminazione assonale, provoca una serie di eventi che portano alla liberazione di un ... Leggi Tutto

giunzione neuromuscolare

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione neuromuscolare Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] , consentendo l’ingresso dello ione sodio. Questo modifica la carica elettrica della cellula muscolare, provocando un potenziale d’azione muscolare (potenziale di placca) che si propaga a tutta la cellula, innescando una cascata di eventi destinata a ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – MOTONEURONE – NEURONE

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] la comprensione del funzionamento del neurone o della fibra nervosa nell’uomo: la conduzione nervosa, la genesi del potenziale d’azione e la trasmissione dei segnali sono stati evidenziati nei loro fondamenti nel calamaro, mentre il funzionamento di ... Leggi Tutto

miocardio

Dizionario di Medicina (2010)

miocardio Parte muscolare e fondamentale del cuore, rivestita internamente dall’endocardio ed esternamente dal pericardio. Le fibre muscolari cardiache (miocardiociti) sono striate, similmente ai muscoli [...] e propagazione dell’impulso di contrazione da una cellula all’altra, attraverso le vie di conduzione; sviluppo di un potenziale d’azione di lunga durata durante il quale il muscolo non può essere rieccitato (impossibilità di contrazioni tetaniche). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miocardio (1)
Mostra Tutti

depolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] dei millisecondi) a una velocità di variazione del voltaggio di 700÷800 V/s. Raggiunto l’apice del potenziale d’azione, il potenziale di membrana si ristabilisce, più o meno rapidamente a seconda dei tessuti, in una fase detta di ripolarizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

cono di emergenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cono di emergenza Porzione terminale del neurone da cui inizia l’assone, ossia l’unità funzionale del neurone deputata alla trasmissione del segnale elettrico. A partire dal cono d’emergenza l’assone [...] in parte alla membrana del corpo cellulare. Il cono d’emergenza non contiene ribosomi né altre strutture cellulari; si sommano, sia per promuovere un potenziale d’azione sia per impedirlo. Il cono d’emergenza è perciò anche definito zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – NEUROFILAMENTI – RIBOSOMI – NEURONE – SINAPSI

placca motrice

Dizionario di Medicina (2010)

placca motrice Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] della permeabilità agli ioni sodio, che genera un potenziale postsinaptico eccitatorio detto potenziale di placca; ne segue una depolarizzazione della membrana che dà origine a un potenziale d’azione. Questo si propaga lungo la fibra muscolare ... Leggi Tutto

sarcoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoplasma Parte fondamentale e omogenea del citoplasma della cellula muscolare, nella quale sono immerse le miofibrille. Nelle fibre muscolari striate il s. è molto scarso e le miofibrille appaiono [...] per la contrazione delle miofibrille; il calcio viene rilasciato nel s. all’arrivo di un segnale elettrico eccitatorio (potenziale d’azione). L’attività contrattile è mantenuta fin quando gli ioni Ca2+ non vengono nuovamente sequestrati nel reticolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 214
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali