L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la stessa dottrina nei suoi libri di testo di fisica e di chimica. Biot mise in chiaro che la fisica matematica non può penetrare vaga nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del magnetismo seguì un percorso analogo, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] problema di minimo, imponendo cioè che l'energia potenziale elastica del sistema assuma un valore estremale, compatibile si chiama invece 'balistica interna' la disciplina dei fenomeni chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in acqua e igroscopicità. La dimensione delle particelle è la proprietà che ha più importanza nel condizionare il ruolo potenziale degli aerosol nei riguardi del clima. La ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] vennero scoperti nel 1928 dall'americano T. Midgley Jr., un chimico impiegato alla General Motors. È una storia triste e interessante che in unità di kWh per libbra di CO2, il carbone ha un potenziale di 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di 1, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Huygens per la doppia rifrazione‒ fornita dal chimico inglese William H. Wollaston nel suo lavoro del 1830; all'epoca, egli era ben preparato a capire le potenzialità dei suggerimenti di Fresnel e provvide immediatamente a correggere la grave ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della funzione
[22] ζ=∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) viene poi nella seconda metà del XIX sec. furono studiati alcuni processi chimico-fisici nei gas. Si citano a titolo d'esempio i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e materia in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di energia libera allo stato metastabile (per es. la sorgente di differenza di potenziale che alimenta il contatore di Geiger o l'energia potenzialechimica delle sostanze presenti nello strato sensibile della lastra fotografica) o sono attraversati ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 0,6 milioni di tonnellate nel 1940, mentre la chimica organica, al di là e soprattutto al di qua domanda cumulata dall'inizio del suo impiego e il confine massimo delle sue potenzialità estrattive (risorse). Questo rapporto (v. tab. VII) è infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] T, dipendente dalle variabili T e P, offre la stessa potenzialità. Nel suo primo articolo, nel 1873, Gibbs illustrò l' deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...