• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Chimica [170]
Fisica [142]
Biologia [127]
Medicina [105]
Temi generali [88]
Chimica fisica [60]
Ingegneria [54]
Industria [41]
Biochimica [40]
Economia [39]

CCS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CCS – Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] es., cattura di postcombustione per assorbimento chimico, cattura di precombustione per gassificazione del confinamento non si trovi già in prossimità del luogo di potenziale rilascio, può avvenire allo stato supercritico attraverso pipeline ad ... Leggi Tutto

forze di Van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forze di Van der Waals Mauro Cappelli Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] molecola o di molecole diverse senza che vi sia formazione di legame chimico. Si parla infatti di interazione non covalente o di non legame ricorrendo a potenziali semiempirici, come il potenziale di Lennard-Jones o il potenziale di Buckingham. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME CHIMICO – MICROSCOPIA – PLASTICITÀ

glifosato

NEOLOGISMI (2018)

glifosato s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] . • La produzione agricola della soia transgenica con le sue monocolture e l’utilizzo intensivo di prodotti chimici come il glifosato hanno provocato la distruzione dell’economia familiare e regionale generando malformazioni genetiche negli esseri ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO PÉREZ ESQUIVEL – ERBICIDA – CANCRO – EFSA – SOIA

energia libera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia libera Mauro Cappelli Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] elettrica, il lavoro massimo che si può ottenere è uguale alla corrispondente variazione di energia libera. In chimica, il potenziale di una specie è definito come l’energia libera associata (a concentrazione costante) all’interno di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE – SISTEMA TERMODINAMICO – CELLA A COMBUSTIBILE – SUPERCONDUTTIVITÀ – ENERGIA ELETTRICA

complesso attivato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso attivato Antonio Di Meo Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] ha una vita media comparabile ai periodi di vibrazione dei legami chimici. Nel complesso attivato l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale intermolecolare, dando luogo a un cambiamento della struttura dei reagenti, con l’indebolimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA COMPUTAZIONALE – BARRIERA DI POTENZIALE – DINAMICA MOLECOLARE

elettrochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrochimico elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione. ◆ [CHF] Serie e.: la successione che s'ottiene ordinando i metalli secondo il loro potenziale e., normalizzato a quello dell'idrogeno, posto uguale a uno: v. pila chimica: IV 512 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

depolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] e quello esterno (➔ pompa ionica). Nei tessuti eccitabili (nervoso e muscolare), stimoli chimico-fisici (➔ neurotrasmettitore) provocano l’elevazione del potenziale della membrana plasmatica oltre un valore di soglia (variabile a seconda del tipo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

attivato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivato attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una reazione chimica al quale corrisponde un massimo dell'energia di attivazione dei atomi e difetti reticolari attraverso le barriere di potenziale che assicurano la coesione dei solidi; perché possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI

volt

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volt Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema di unità di misura internazionale [...] (SI), definita come la differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla corrente costante di 1 ampere, dissipa la potenza di 1 watt. Prende il nome dal fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti

Stillinger Frank Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stillinger Frank Henry Stillinger 〈stìling✄ë〉 Frank Henry [STF] (n. Boston 1934) Chimico fisico nei Bell Laboratories (1959). ◆ [FML] Potenziale di S.: indicato anche con la sigla ST2: v. acqua: I 23 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali