Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] e grassi animali, vegetali e minerali. Da un punto di vista chimico, gli oli e i grassi animali e vegetali sono gliceridi, cioè nel caso in cui vi siano le condizioni di una potenziale esposizione, presente o futura, al contaminante da parte di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] (1873-1941) per il calcolo della distribuzione del potenziale. Da questa ricerca nascerà il cavo graduato.
L’ perché gli altri settori industriali, da quello meccanico a quello chimico, a quello siderurgico, a quello tessile, fino alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] . Durante la conversione reversibile (i → 0) di energia chimica in energia elettrica vi è anche uno scambio di calore con il valore di Voc può essere calcolato come differenza dei potenziali elettrodici di equilibrio, Ve,eq dell'elettrodo positivo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] il loro fondamento nell'individuazione della struttura chimica di base del materiale ereditario, la doppia elica del DNA, avvenuta nel 1953. Fu necessario un altro mezzo secolo perché tale potenziale avesse una ricaduta pratica nella produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] inviati in Germania concluse la sua relazione sulla missione sostenendo che in futuro ogni impianto chimico doveva essere considerato un potenziale arsenale. Era fondamentalmente questa la ragione che giustificava la creazione del MICC e il controllo ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che la tossina non blocchi la propagazione del potenziale d'azione nervoso, ma piuttosto inibisca la liberazione viva l'esigenza di conoscerne più a fondo le proprietà chimiche e biologiche e di comprenderne appieno il meccanismo dell'azione tossica ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] in azione gli scienziati. Nel Settecento, un chimico francese, Antoine-Laurent Lavoisier, scoprì che esistono in moto. Diciamo che l'acqua in cima alla cascata possiede energia potenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che questo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di sostanze attraverso la membrana cellulare, conversione dell’energia chimica in lavoro meccanico, regolazione dell’espressione dei geni ecc.) è resa possibile grazie alle potenzialità offerte da questo schema di base, selezionate nel corso ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] termini generali, l’individuazione dei composti capostipite rappresenta oggi la vera fase di scoperta casuale delle classi chimichepotenzialmente attive su un determinato bersaglio biologico. Da questo punto in poi iniziano le fasi di espansione e ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] fosforo, sotto effetto della luce si genera una differenza di potenziale elettrico che può essere utilizzata per produrre lavoro. Il L’obiettivo è far sì che un determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...