• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Chimica [170]
Fisica [142]
Biologia [127]
Medicina [105]
Temi generali [88]
Chimica fisica [60]
Ingegneria [54]
Industria [41]
Biochimica [40]
Economia [39]

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] guadagno energetico ottenuto dalla formazione dell'isola. Ogni atomo che solidifica porta a un guadagno Δμ pari alla differenza di potenziale chimico tra il solido e il fluido, mentre il numero di atomi nell'isola è dato dalla densità ϱ moltiplicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON

distribuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuzione distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] ed energia E è allora proporzionale a exp(βμN-βE) (detto peso statistico), ove β= (kBT)-1 e μ (potenziale chimico) sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell'insieme canonico considerato: v. insieme statistico: III 218 b. Il logaritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

crescita dei cristalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita dei cristalli Andrea Levi Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente [...] la velocità di crescita dipende dal disequilibrio, descritto dalla differenza di potenziale chimico tra il fluido e il solido, Δμ=μϕλθιδο−μσολιδο (naturalmente il potenziale chimico del cristallo, μσολιδο, è minore, altrimenti il cristallo, anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE CHIMICO – SUPERCONDUTTORI – SUBLIMAZIONE – PEROVSKITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita dei cristalli (7)
Mostra Tutti

crescita a strati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a strati Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] il bordo) e un termine negativo −AhϱΔμ (dove ϱ è la densità del cristallo e Δμ è la differenza di potenziale chimico tra fluido e cristallo), che corrisponde al guadagno energetico ottenuto dalla formazione dell’isola. Poiché l è proporzionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: RICHARD BECKER – NOVECENTO

statistica di Fermi-Dirac

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

statistica di Fermi-Dirac Luca Tomassini Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] alla distribuzione di Fermi-Dirac , dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenziale chimico. Quest’ultimo può essere determinato a partire dall’equazione Il numero gi è il peso statistico dello stato i, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – POTENZIALE CHIMICO – TEORIA QUANTISTICA

fononi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fononi Giuseppe La Rocca Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] per dati k ed m. All’equilibrio termico, tale numero di occupazione è descritto dalla distribuzione di Bose-Einstein con potenziale chimico nullo, analogamente al caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del fonone secondo la formula A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORI ARMONICI – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO – CELLA UNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fononi (2)
Mostra Tutti

fugacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fugacita fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenziale chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: [...] VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenziale chimico, kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacita (2)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] , 1968; v. Willis, 1969): 1) gli ioni sodio sono espulsi dalle cellule del tubulo renale contro notevoli gradienti di potenziale chimico ed elettrico; 2) movimenti simultanei di sodio all'esterno e di potassio all'interno delle cellule tubulari si ... Leggi Tutto

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] dove, alla temperatura Te , Δμ è la differenza tra il potenziale chimico del soluto (la specie che cristallizza) in soluzione sovrasatura alla concentrazione C, e il potenziale chimico del soluto in soluzione satura alla concentrazione Ce; C-Ce = ΔC ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] modo: Ji=Lidμi=Li (V‾idP+RTdlnai)= DmiCi =--- (V‾idP+RTlnai) RT dove Li è il coefficiente fenomenologico, μi il potenziale chimico, P la pressione idrostatica, ai l’attività, V‾i il volume parziale molare, Dmi il coefficiente di diffusione, Ci la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali