Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] newtoniana, e varia naturalmente con la posizione. L'espressione analitica del potenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r è materiali (specialmente l'argento), sia per effetto chimico sia per effetto cinetico legato alla elevata velocità ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , ferro. Gli altri settori (tessile, meccanico, chimico) sono ancora limitati e insufficienti anche al consumo riserve di minerale di ferro e da un gigantesco potenziale idroelettrico. Svolgendo un'abile politica di pacificazione nazionale, Caldera ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] a migliorare le altre caratteristiche della pila, potenzialità come forza elettromotrice, potenzialità come attitudine a erogare forti correnti, conservazione a circuito aperto e in funzionamento.
L'azione chimica locale sullo zinco fu ovviata molto ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] altri non lo siano ancora completamente.
La ricerca della forza, del potenziale, della forma, delle dimensioni e del peso di carica di o si usano espedienti meccanici.
La stabilità chimica che interessa tutti gli esplosivi, ha particolare importanza ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] delle distanze e delle masse, ma anche dallo stato fisico o chimico di queste ultime e del mezzo in cui esse sono poste. legge di Newton per es., in base alla teoria del potenziale newtoniano. Codesta entità fisica era sempre stata supposta o di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] latina con il 4% e l'India con il 2,9% avevano un potenziale ugualmente significativo. Per contro, l'Africa si trovava al di sotto dell'1%, Le risorse sono fortemente concentrate: i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] punte e in genere le asperità di superficie sulle quali il potenziale elettronico è più alto che non entro la massa; nei tecniche d'impiego, esse convergono, come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] varie regioni del corpo, che verrebbero così ad avere differenti potenzialità. E sotto questo aspetto il Loeb tenta di dare un' una variazione delle qualità intrinseche (specialmente di ordine chimico) dei tessuti ai differenti livelli del corpo e ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] soluzione o di fusione descritti, una differenza di potenziale elettrico, gli ioni positivi sono sollecitati a muoversi leggerezza di questo metallo e alcune sue speciali proprietà chimico-metallurgiche fanno a molti sperare un suo notevole avvenire ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] seguito al passaggio della corrente, onde acquistano un potenziale elettrochimico opposto a quello originario. Si genera allo stato elettricamente neutro con o senza reazioni chimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie non sono preponderanti ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...