temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] misurata da un termometro che si trovi in equilibrio termico con il corpo in questione, cioè con uno scambio aria secca, anche per quella umida si può definire una t. potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p)0.286, dove p è ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] quantità di calore corrispondente a un’unità di lavoro è l’equivalente termico del lavoro. Assunti il joule come unità di lavoro e la e grandezze che svolgono analogo ruolo sono dette potenziali termodinamici. A uno stato di equilibrio compete ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] corpi) può essere dovuta a varie cause: al movimento (e. cinetica), alla posizione (e. potenziale), a deformazioni (e. elastica), all’agitazione termica (e. termica), a reazioni chimiche (e. chimica) o nucleari (e. nucleare), a una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] o potenziale termodinamico di Gibbs. Questa condizione va unita all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del esimo presenti nella fase j-esima, μij è il corrispondente potenziale chimico (energia libera parziale molare) definito dalla relazione:
[ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] resistività di alcuni m. puri e dei relativi coefficienti termici ➔ resistività). A bassa temperatura, tuttavia, la meccanismi microscopici di interazione e l’effetto del potenziale atomico periodico è ricondotto all’attribuzione agli elettroni ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1<T2 è positiva, vale a dire che il ferro è a potenziale maggiore del rame, sinché T2 è minore di 550 °C, superato il si traduce in liberazione o assorbimento di energia termica nella giunzione. L’accennata dipendenza dell’effetto Seebeck ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica l’espressione
[1] formula
dove c è il calore specifico volumico, valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenziale elettrico nel conduttore non è costante, ma variabile ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] esame, espressa dal rapporto fra l'energia termica accumulata dalla sostanza e la corrispondente variazione essendo kB la costante di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] meccanico. Il compito degli ingegneri era quindi quello di far sì che gli sprechi di questa capacità potenziale fossero ridotti al minimo.
La macchina termica ideale di Carnot
Com'è stato accennato, si ritiene che l'originalità del lavoro di Carnot ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ciclo del sistema (purché le forze interne derivino da un potenziale); esso comprende il lavoro delle relative forze macroscopiche e quello delle forze microscopiche responsabili degli scambi termici. Quindi la somma del lavoro e del calore scambiato ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...