Unità (derivata) di misura del potenzialeelettrico, della differenza di potenzialeelettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo [...] metro Unità di misura (simbolo V/m) dell’intensità del campo elettrico nel sistema internazionale (SI). Voltaggio Termine usato, non propriamente, in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenzialeelettrico o anche di forza elettromotrice. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] inaccessibili o difficilmente accessibili. La prima eventualità si verifica, per es., nella misurazione del potenziale di un campo elettrico e del potenzialeelettrico del terreno, nonché per il prelievo di segnali da avviare a uno strumento di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] tra due punti di un conduttore o di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenza di potenzialeelettrico, sicché i due termini t. e differenza di potenziale sono scambievolmente usati uno per l’altro. In analogia a quanto si ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , localizzate o distribuite che siano, si parla di c. elettrostatico: si tratta di un c. conservativo, derivante da un potenziale V (potenzialeelettrico), legato a V dalla relazione E = − grad V. Nel caso che il c. sia generato da una sola carica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di membrana necessario per il funzionamento e la vita stessa delle cellule. Il potenziale di m., che consiste in una differenza di potenzialeelettrico esistente tra i due lati della m. (−70 mV negli organismi eucariotici) è mantenuto dall’equilibrio ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] causa responsabile del passaggio di una corrente elettrica in un circuito elettrico. La locuzione è espressiva ma impropria: la f.e.m., infatti, non ha le dimensioni di una f., ma quelle di una differenza di potenzialeelettrico (d.d.p.). Una f.e.m ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] o di risalire alla concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenzialielettrici e le correnti ioniche attraverso la membrana plasmatica, sia per misurare la concentrazione di specifici ioni intracellulari ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in un’unità produttiva, un settore o un intero sistema economico.
Fisica
C. elettrica Grandezza che lega il potenzialeelettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore in questione e dai conduttori eventualmente circostanti ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] una reazione di riduzione secondo lo schema Me+n+ne– → Me. La ridistribuzione di carica tra soluzione e metallo determina una differenza di potenzialeelettrico che misura la tendenza di un metallo a cedere ioni in soluzione. Poiché la differenza di ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] da un opportuno drogaggio e mediante una trama di elettrodi il cui potenzialeelettrico varia nel tempo in modo da generare, nella suddetta zona, la configurazione di potenziale a buche mobili. In definitiva, i dispositivi in questione effettuano la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...