In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di membrana necessario per il funzionamento e la vita stessa delle cellule. Il potenziale di m., che consiste in una differenza di potenzialeelettrico esistente tra i due lati della m. (−70 mV negli organismi eucariotici) è mantenuto dall’equilibrio ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] una reazione di riduzione secondo lo schema Me+n+ne– → Me. La ridistribuzione di carica tra soluzione e metallo determina una differenza di potenzialeelettrico che misura la tendenza di un metallo a cedere ioni in soluzione. Poiché la differenza di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] a essa fa assumere alla superficie metallica, e alla regione di spazio racchiusa, un potenzialeelettrico costante, cosicché l'intensità del campo elettrico prodotto dalle cariche esterne risulta nulla nell'interno della gabbia.
Pozzo di Faraday (o ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] il caso qui considerato di un elettrone in un solido cristallino, descrivibile come uno spazio nel quale il potenzialeelettrico varia periodicamente, soluzioni sotto forma di onde progressive (funzioni di Bloch). Indicata con λ = h/p la lunghezza ...
Leggi Tutto
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] Il flusso ionico così indotto causa una depolarizzazione della membrana cellulare e la formazione di un potenzialeelettrico che si propaga determinando la progressione di impulsi nervosi eccitatori attraverso le sinapsi o le giunzioni neuromuscolari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] della luce. Si può facilmente intuire come si possano costruire immagini e parole applicando un potenzialeelettrico a differenti segmenti opportunamente accoppiati tra loro. È particolarmente interessante notare che la potenza necessaria ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] . Ne segue che i risultati delle misure relative della corrodibilità, quali vengono eseguite determinando soltanto le differenze di potenzialeelettrico che si stabiliscono fra più metalli quando sono immersi in acqua di fonte, in acqua di mare, ecc ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] metallica è posta a frazioni di nanometro di distanza da una superficie metallica o semimetallica; applicando una differenza di potenzialeelettrico tra punta e substrato viene misurata una corrente tra i due, dovuta a effetto tunnel. La punta viene ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] velocità di tintura e favorisce una distribuzione uniforme del colorante; b) una acidità iniziale relativamente bassa riduce il potenzialeelettrico positivo della fibra e di conseguenza l'affinità del colorante; nel caso di coloranti dotati di buona ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sulla limitazione del moto degli elettroni entro estensioni spaziali estremamente piccole, ottenuto creando opportune barriere di potenzialeelettrico. Se il confinamento del moto elettronico avviene in una dimensione la struttura prende il nome di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...