Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] , tale che sia neutralizzata la carica degli ioni R-, stabilendosi al contempo fra i due lati della membrana una differenza dipotenziale (potenzialedi D. o potenzialedimembrana: v. membrane biologiche: III 763 b). ◆ [BFS] Rapporto D.: v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] con l'attrazione (potenzialedi forze molecolari) attraverso lo spazio.
All'insaputa di Joule, nel 1842 un di Clausius, basate sulla variazione di temperatura δθ di un gas fatto passare attraverso una membrana porosa grazie a una differenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , la relazione tra la tonalità e l'area di una membrana (specialmente quella dei timpani). Il capitolo 10 discute le vibrazioni dei piatti, con particolare attenzione per le energie potenziale e cinetica coinvolte nelle vibrazioni, comprese quelle ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] zero assoluto: v. termostatica: VI 206 e. ◆ [BFS] Potenzialedi N.: v. membrane biologiche: III 762 d. ◆ [CHF] Regola di N.-Thomson: regola empirica (1893) secondo la quale la dissociazione di un elettrolito in un solvente è relativ. facile oppure ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] per qualsiasi processo ossidoriduttivo, una volta noti i potenziali standard e la temperatura di riferimento. Così, per la p. zinco/rame, I tipi di p. a combustibile di maggiore interesse sono: a elettrolito alcalino, a membrana polimerica, ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] delle sinapsi. Bernard Katz e José del Castillo descrivono la trasmissione di impulsi nervosi e la secrezione dell'acetilcolina in funzione del potenziale elettrico delle membrane terminali degli assoni. Katz riceverà il premio Nobel 1970 per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] all'altro capo del filo, faceva sì che una membrana simile alla prima riproducesse le vibrazioni, che erano poi regolazioni più accurate, ma il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: in linea di principio il cavo avrebbe trasmesso in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il DNA in liposomi che sono poi in grado di fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del DNA esogeno sono antivirale. Il farmaco era stato sintetizzato nel 1964 come potenziale antitumorale, ma scartato per la sua inefficacia. La sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , basato sulla misurazione della differenza dipotenziale elettrico che si sviluppa per induzione 'evoluzione delle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista.
Descritta la membrana nucleare. H.G. Callan e S.G. Tomlin descrivono la struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della membrana cellulare che ricevono ma ha raggiunto una fase di grande intensità in relazione alle potenzialità delle tecnologie di ingegnerizzazione dei tessuti animali ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...