Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] turbata viene ristabilita da un movimento in senso inverso degli ioni K+, che passano all’esterno della membrana. Il potenzialedimembrana, in rapporto all’afflusso nel suo interno delle cariche positive rappresentate dagli ioni Na+, dapprima si ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] distinguere i m. lisci viscerali e i m. lisci multiunità. I m. lisci viscerali presentano una marcata instabilità del loro potenzialedimembrana, e per questo motivo hanno contrazioni continue, irregolari, sostanzialmente non correlate al sistema ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] nel citoplasma di fattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita d’integrità della membrana dell’organello a costituire il potenzialedi riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 245 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Dal sensore dipende la possibilità che un canale voltaggio-dipendente si apra o si chiuda in funzione del potenzialedimembrana. Nella porzione intracellulare vi sono inoltre siti importanti per l'inattivazione e per la modulazione dei canali stessi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] efficacia.
I piretroidi sintetici agiscono sul corpo cellulare dei neuroni degli Artropodi provocando modificazioni del potenzialedimembrana e alterando, quindi, i movimenti funzionali degli Insetti stessi. Questi composti, più precisamente, si ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] su quella interna. La separazione di queste cariche è responsabile di un potenzialedimembrana a riposo, che normalmente si aggira intorno ai -70 mV. La membrana è in grado di mantenere questa separazione di cariche perché si comporta come una ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] processo apoptotico. Inoltre Bcl-2 riveste presumibilmente il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenzialedimembrana mitocondriale. Bcl-XL è in grado di sequestrare Apaf-1, un fattore necessario per l ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] pigmento visivo sono alla base dell’insorgenza del potenziale d’azione del recettore che da questo si di vista più notevole di una retinite periferica. Il decorso è sempre lungo; i casi gravi e recidivanti conducono spesso all’atrofia della membrana ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] meno sensibili alle variazioni pressorie: le cellule ciliate. È qui che mediante variazioni dipotenzialidimembrana si crea un flusso elettrico capace di liberare i mediatori sinaptici verso le terminazioni afferenti del 1° neurone uditivo. La ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di ogni eterozigote pari al doppio prodotto di quelle degli alleli di cui è costituito. L’informatività potenzialedi un marcatore ai fini di anomala è una proteina dimembrana adibita al trasporto di ioni. Questo tipo di procedimento è stato indicato ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...