potenzialedimembrana
Simone Gelosa
Differenza dipotenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] luogo a un lavoro elettrico compiuto dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla differenza di concentrazione. Il potenzialedimembrana si può esprimere mediante la seguente relazione:
dove T è la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] che esistano interazioni fra trasporto degli zuccheri e trasporto di amminoacidi.
Trasporto degli ioni e potenzialedimembrana
Il potenzialedi m. è generato e mantenuto sia dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che dalla pompa Na+-K+-ATPasi, un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] anche una proteina del c., modificazione locale del potenzialedimembrana, modificazione della concentrazione intracellulare di ioni, protoni, o altri messaggeri che possono attivare la fosforilazione di una proteina costitutiva del c. o a esso ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del potenzialedimembrana (➔ pompa). Il t. attivo secondario, invece, avviene quando il t. endoergonico (contro gradiente) di una sostanza è accoppiato a un flusso esoergonico ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] tipo non termico. Tra queste si distinguono: l'interazione del campo elettrico esterno con il potenzialedimembrana cellulare; l'interazione con i biosegnali elettromagnetici fisiologici (soprattutto, quindi, quelli del sistema nervoso centrale). È ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] , tale che sia neutralizzata la carica degli ioni R-, stabilendosi al contempo fra i due lati della membrana una differenza dipotenziale (potenzialedi D. o potenzialedimembrana: v. membrane biologiche: III 763 b). ◆ [BFS] Rapporto D.: v ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi, anche se il più nobile sul quale avviene la riduzione degli ioni idrogeno è caratterizzato da un elevato valore ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] variazione dura soltanto un millisecondo circa (fig. 4.51).
2.
Genesi dei potenzialidimembrana
Oggi è assodato che i potenzialidimembrana sono determinati dalla differente distribuzione degli ioni, soprattutto sodio (Na⁺), potassio (K⁺), cloro ...
Leggi Tutto
iperpolarizzazione
iperpolarizzazióne [Comp. di iper- e polarizzazione] [BFS] Una delle fasi di variazione del potenzialedimembranadi una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ...
Leggi Tutto
membranamembrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] da due apposite valvole, alternative anch'esse, una di entrata e l'altra di mandata; può essere considerata una pompa alternativa a pistone e cilindro agente con uno stantuffo deformabile. ◆ [BFS] Potenzialedi m.: v. membrane biologiche: III 765 b. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...