potenzialedimembrana
Simone Gelosa
Differenza dipotenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] luogo a un lavoro elettrico compiuto dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla differenza di concentrazione. Il potenzialedimembrana si può esprimere mediante la seguente relazione:
dove T è la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] che esistano interazioni fra trasporto degli zuccheri e trasporto di amminoacidi.
Trasporto degli ioni e potenzialedimembrana
Il potenzialedi m. è generato e mantenuto sia dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che dalla pompa Na+-K+-ATPasi, un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] anche una proteina del c., modificazione locale del potenzialedimembrana, modificazione della concentrazione intracellulare di ioni, protoni, o altri messaggeri che possono attivare la fosforilazione di una proteina costitutiva del c. o a esso ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] turbata viene ristabilita da un movimento in senso inverso degli ioni K+, che passano all’esterno della membrana. Il potenzialedimembrana, in rapporto all’afflusso nel suo interno delle cariche positive rappresentate dagli ioni Na+, dapprima si ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] vegetali, e che sono fondamentali per il t. di ioni e per la formazione del potenzialedimembrana (➔ pompa). Il t. attivo secondario, invece, avviene quando il t. endoergonico (contro gradiente) di una sostanza è accoppiato a un flusso esoergonico ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] quantità di energia. Questa viene temporaneamente trasferita a composti intracellulari specifici ad alto potenziale energetico enzimi (liberi, sotto forma di complessi multienzimatici, o legati a membrane). La regolazione, basata sulla ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] queste cellule ha un corpo cellulare irregolare, lunghi prolungamenti, un potenzialedimembrana molto negativo, e infine la capacità di internalizzare vari neurotrasmettitori e un forte accoppiamento funzionale tramite giunzioni comunicanti. L'altra ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] circa 100.000 ÷ 150.000 volt/cm). Hanno anche osservato che la creazione del potenzialedimembrana è l'evento più rapido tra quelli provocati dall'assorbimento di luce da parte della clorofilla: è completo in circa 10 nanosecondi. Alla creazione del ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] alla concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenziali elettrici e le correnti ioniche attraverso la membrana plasmatica, sia per misurare la concentrazione di specifici ioni intracellulari e per iniettare ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] nel citoplasma di fattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita d’integrità della membrana dell’organello a costituire il potenzialedi riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 245 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...