(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] finanziarie, culturali e amministrative lungo un nuovo asse direzionale (Kurfürstendamm), con le attività industriali localizzate un’amministrazione unitaria; la conferenza di Londra dellepotenze occidentali sulla questione tedesca (1948), nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fascia meridionale della Siberia, dove la Transiberiana (9434 km a doppio binario dal 1936, elettrificata) è l’asse portante. il padre della ‘scuola naturale’, il fondatore del realismo russo. Per oltre mezzo secolo sfugge la potenzadella componente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ) segna uno dei punti più alti dellapotenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di Genghiz khān. In un Subhas Chandra Bose, schierato con l’Asse, recluta il cosiddetto Esercito libero dell’India, che combatte al fianco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Francia. Prima guerra di coalizione: la coalizione dellepotenze europee è tesa a contrastare la diffusione delle idee rivoluzionarie e l’espansione in E. della Francia; assedella resistenza nel corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] concluso idealmente l’asse occidentale che parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativo della Défense, sorto a della Seconda guerra mondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra le principali potenze marittime ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] chiesa di All Souls (dello stesso Nash, 1822-24) e, tagliando ortogonalmente l’asse di Oxford Street, fino guerra e pose formalmente l’Impero ottomano sotto la protezione dellepotenze garanti.
Trattato per il Lussemburgo (1867) Firmato da Austria ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo di potenza e di splendore incominciò per V. nel Turm, di Coop Himmelb(l)au, 1998). Lungo l’asse NS della Wagramerstrasse, Donau-City è centrato su un’edificazione compatta e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] a Belgrado il 1° dicembre 1918.
La conferenza diplomatica delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte della Germania (settembre 1928) mise capo all’accordo che dispose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] dove si registrano punte di 70-100 ab. per km2, e lungo l’asse che collega Monrovia con la regione dei Nimba; vive per lo più in villaggi fu l’intervento diretto e indiretto dellepotenze occidentali e degli Stati africani dell’area. Solo nel 1996 l ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 20 e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione il regime siriano all’interno del cosiddetto asse del male (di cui facevano parte e, dall’altro lato, dall’appoggio di potenze regionali come l’Arabia Saudita e la ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...