Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Seconda guerra mondiale (1939-45) contro le potenzedell'Asse e il Giappone ‒ dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare politica di concessioni alla Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1915, con il Patto di Londra, preceduto da trattative segrete con le potenzedell’Intesa, l’I. si impegna a entrare in guerra entro un mese fornita dal regime e in particolare le gravissime sconfitte dell’Asse in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potere politico effettivo. I contadini costituivano l’asse portante della società mentre i mercanti, secondo la tradizione , che consiste nell’elevare o abbassare la potenzadell’emissione fonica su determinate unità prosodiche che costituiscono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e di assetti politico-territoriali. Riconquista etiopica dell’indipendenza (1941) e sconfitta delle forze dell’Asse in Nordafrica (1943). Si intensifica il movimento per la decolonizzazione. Le potenze coloniali iniziano a prefigurare nuove forme di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della pianura cuneese (Saluzzo, Savigliano, Fossano, Cuneo), dell’Albese-basso Astigiano (Alba, Asti, Canelli, Nizza Monferrato), dell’asse già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia sabauda divenne così una dellepotenze maggiori ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] contrastare la crescente influenza esercitata dalle potenze occidentali nel continente, incontrò grande accoglienza nella 'guerra al terrore', veniva espunta dall'elenco dei Paesi dell''asse del male'.
Bibliografia
A. Del Boca, Gheddafi: una sfida ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] assegnando i ducati stessi a membri della famiglia. Per creare un contrappeso alla potenzadell’aristocrazia, conferì ai vescovi poteri secolari. Nel 962, Ottone fu incoronato imperatore; il suo impero si fondava su un asse italo-tedesco, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] ), la volontà autocratica del sovrano e gli intrighi delle grandi potenze; finché Ottone fu deposto e una costituente diede un l’offensiva alleata, evacuata l’Africa dalle forze dell’Asse, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] quello palestinese. Anche se non vennero formalmente associati da Bush all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea del Nord, Arafat e la , per ottenere l'appoggio degli ambienti sionisti alle potenzedell'Intesa, si era impegnata con la dichiarazione Balfour ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riaffermazione della tradizione puramente nazionale contro gli ellenizzati Parti, e inaugurò l’ultimo periodo di potenzadella Persia pre del presidente statunitense G.W. Bush dell’I. fra i paesi del cosiddetto ‘asse del male’, innescò nel paese una ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...