Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] metà degli anni Trenta, di un regime autoritario che aprì la strada all’intervento della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco dellepotenzedell’Asse. Morto Boris III (1943) in circostanze non del tutto chiarite, con il successore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] guerra mondiale il paese rimase neutrale, nonostante le ripetute richieste di intervento da parte dellepotenzedell’Asse. Un certo ridimensionamento del ruolo della Falange, l’istituzione di Cortes consultive (1942) e la concessione di una carta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] divisioni, nella borghesia e nei gruppi dirigenti, fra filobritannici e fautori di un avvicinamento alle potenzedell’Asse. Il 25 marzo 1941 la I. aderì al Patto tripartito. Due giorni dopo un colpo di Stato incruento depose Paolo, lasciando sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Seconda guerra mondiale, che vide un effimero Stato montenegrino vassallo dellepotenzedell’Asse, il M. divenne una delle sei repubbliche della nuova Iugoslavia.
Dopo l’esplosione della crisi iugoslava del 1991, il M. fu l’unica fra le repubbliche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con gli Stati Uniti. L’entrata nel conflitto di questi ultimi (1941) è seguita dalla dichiarazione di guerra alle potenzedell’Asse da parte di Cuba, Repubblica Dominicana, Panama, Colombia, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Haiti. In guerra a fianco ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] durante la Seconda guerra mondiale allo Stato croato vassallo dellepotenzedell’Asse, nel 1946, con la nascita della federazione iugoslava, fu inclusa nella Repubblica di Croazia, della quale ha seguito le sorti anche dopo la secessione dalla ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] buoni rapporti con la Gran Bretagna, rimase neutrale (di fatto benevolmente) verso le potenzedell'Asse, specie da quando il potere fu assunto, a causa della malattia di Ortiz, dal vicepresidente R. Castillo (1940). I golpe militari del 1943 ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] Delano Roosevelt, il presidente che si trovò ad affrontare le conseguenze della crisi del 1929 e trasformò l’America in una superpotenza entrando in guerra contro le potenzedell’Asse. Per Obama ciò che accomuna Lincoln e Roosevelt è il pragmatismo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] .), nel 1912 il K. fu annesso alla Serbia, nel 1918 entrò a far parte della Iugoslavia e nel 1941, con la spartizione di quest’ultima tra le potenzedell’Asse, fu unito all’Albania sotto l’egida italiana. La vittoria di Tito in Iugoslavia determinò ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...