NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] la proposta americana di considerare membri della nuova organizzazione tutte le potenze firmatarie della dichiarazione delle Nazioni Unite insieme alle otto potenze che non avevano dichiarato guerra all'Asse - propose che venissero ammesse come ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 20 e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione il regime siriano all’interno del cosiddetto asse del male (di cui facevano parte e, dall’altro lato, dall’appoggio di potenze regionali come l’Arabia Saudita e la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come l’autodeterminazione o collettiva volti a favorire gli interessi particolari di una delle grandi potenze; (b) Astensione da parte di ogni paese dall ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quindi – fatta astrazione di un suo uso da parte dellapotenza statunitense come arma di first strike o anche solo di , così netti ma sostanzialmente in negativo sull’asse Est-Ovest della contrapposizione, si sfumano invece guardando in un’ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute dellapotenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica dellepotenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di .
Gli Stati Uniti, inoltre, hanno individuato nell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e Arabia ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dell’Iran, sin dai tempi della guerra irachena contro l’Iran, è la Siria, ma anche l’asse Teheran-Damasco viene percepito come l’estensione dell ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da smembramenti ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] crisi libica del 2011. Altrettanto importante è l’asse con la Turchia, paese con cui l’Italia intrattiene di Roma nel ribadire la centralità del G8 come concerto delle grandi potenze, è probabile che l’appello italiano sia destinato a cadere ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] forze di Taiwan e a nord con quelle di Seoul.
Un asse sostenuto, con qualche ambiguità, da Washington. Sul piano militare il Abe ha reagito a queste azioni incrementando la potenza di fuoco della guardia costiera giapponese, le prospettive di dialogo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] potenza britannica, elaborando una sintesi storico-universale, a cui le successive schematizzazioni cartografiche attribuirono un carattere di determinismo e di assolutismo verosimilmente molto più radicali delle idee dello stesso autore. L'"asse ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] saldatura di un’eventuale asse ostile tra il Pkk e i curdi-siriani del Pyd (Partito dell’unione democratica del Cremlino riguadagnare influenza dopo anni di declino e di ridimensionamento della sua potenza, ma i russi sono stati abili a sfruttare le ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...