(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sino a Marble Bar. L'assedell'area di maggiore evaporazione sta quindi 450 km. a nord dell'assedella minore piovosità, ed è questo non era difficile alle classi operaie fondare la loro potenza politica, appena esse si fossero organizzate e avessero ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'impero assiro e della sua grande potenza fu Tiglatpileser I (1115-1093). L'Assiria diventa sotto di lui una delle grandi potenzedell per un grave delitto commesso dal figlio. La divisione dell'asse relitto si fa o di comune accordo o per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Vltava e all'Elba (Mare del Nord). L'asse del bacino di raccoglimento delle acque, circoscritto dalle catene che limitano la regione, sanguinosi: il 19 febbraio 1919, con l'intervento dellepotenzedell'Intesa, fu concluso un armistizio e il 27 ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] eccitazione indipendente. Molti alternatori portano direttamente sull'asse la loro eccitatrice, la quale in qualche caso assume un peso considerevole in rapporto alla potenza, a causa della limitata velocità angolare, e in genere ha l'inconveniente ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] acqua, con una piastra di 50 cm. di diametro si possono irraggiare potenze sonore fino a 0,5 kW.; nell'aria si possono realizzare radiatori efficaci al massimo d'intensità della ricezione corrisponde di regola alla coincidenza dell'asse del cono con ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] prendendo in luogo di i, i′ i valori delle correnti corrispondenti alla potenzadelle lamine (v. più sopra), quindi anche al dove ρ indica la direzione dell'asse del magnete.
La forza di trazione che si esercita lungo l'asse d'un magnete temporaneo o ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e detti risultati hanno inoltre messo in luce che le potenze oculo-formative sono di maggior grado al centro del innanzi. Si chiama poi punto prossimo il più vicino punto (dell'asse ottico) per il quale è ancora possibile una visione distinta, cioè ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] certo integrale ellittico, che può svilupparsi in serie di potenzedell'argomento sen (ϑ0/2) e precisamente fornisce
riportando Galileo.
Designando con C il momento d'inerzia del solido rispetto all'asse di sospensione ζ (fig. 7), con m la massa, con ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] che trasforma il movimento alternativo dello stantuffo in movimento rotativo dell'asse motore. Il motore è a coppie di dischi sono in numero variabile da 20 a 40, secondo la potenza del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15/10 di millimetro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a. C. (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina dellapotenza navale egiziana; poco dopo, forse nel 258 o nel 256 (per la data di Rodi come mercato internazionale lo spostamento dell'asse del commercio mondiale verso l'Italia ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...