(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] asse d'imbardata. Oltre a consentire un'apprezzabile riduzione della superficie alare e quindi della British Aerospace ben 78.000; ancora maggiori le dimensioni e la potenzadelle aziende americane: Boeing, McDonnell, Lockeed, Northrop, ecc.
È proprio ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] corporativismo socializzante. L'altra tendeva al distacco completo dalla Germania, alla rottura dell'Asse e a una riconciliazione con le potenze occidentali; e, per connessione inevitabile, in politica interna mirava a una evoluzione del fascismo ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] più l/s); esse, quinili, possono assorbire dellepotenzedell'ordine di varie centinaia di kW (cfr. la fig. 1). Le velocità medie di stantuffo, con la disposizione della p. ad asse orizzontale sinora prevalentemente adottata (fig. 1) sono mediamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] era un cavillo che andava contro lo spirito delle decisioni dellepotenze, anche se ne lasciava intatta la lettera. Il vi è un palo di legno orizzontale, girevole intorno al suo asse, con una trave trasversale, da cui pende sul fuoco aperto una ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] uova di alcuni mammiferi (ratto, coniglio).
Esperimenti sulla struttura e sulle potenzedell'uovo. - Le uova della maggior parte degli animali, in quanto sferiche, posseggono un'asse che ne indica la cosiddetta "polarità". Nell'uovo di rana (figg ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] mobili bb, fissate all'estremità di un giogo oscillante intorno all'asse O (figura 56), si trovano fra due coppie di bobine ampermetriche fisse BB. Supponiamo che ad un aumento dellapotenza che si vuol misurare il giogo tenda a ruotare nel senso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] un circuito, generalmente idraulico, capace di generare potenzedell'ordine di 10 kW. Per evitare la uscita e di rampa almeno di 20°, altezza minima dal suolo sotto l'asse anteriore e posteriore di 180 mm e un'altezza libera dal suolo minima entro ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] dei due tubi disposte in opposizione rispetto allo stesso assedelle Va.
Amplificazione di potenza a frequenze acustiche. - a) stadî in classe A. Vengono impiegati per l'amplificazione di potenzedell'ordine di pochi W, quando si voglia ottenere una ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] nel campo ed effettuando la misurazione dell'assetto dell'asse di rotazione quando la corrente indotta introduzione, avvenuta intorno al 1981, di una nuova grandezza, la potenzadella generica armonica di grado n, Rn, definita dalla relazione Rn=( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] seconda metà del sec. XVII. Crebbe allora la potenzadell'aristocrazia romana, arricchita di quei nuovi elementi che ), e le successive leggi soppressive delle comunità religiose ed eversive dell'asse ecclesiastico. Quantunque la celebre formula ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...