• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [146]
Geografia [89]
Fisica [67]
Biografie [62]
Diritto [56]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [41]
Matematica [46]
Storia per continenti e paesi [33]
Storia contemporanea [35]

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] potenze del Mediterraneo. Il 28 febbr. 1463 il Senato, preoccupato della scomparsa del predecessore, sollecitava la partenza dell anni dopo l'avvenimento) sostengono che fu posto sopra un'asse e segato vivo in due pezzi, dopo che gli era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] successione che l'aveva visto ridotto a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. nacquero figli e pertanto l'asse ereditario rimase invariato. Con la fine della sua missione diplomatica in Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'orso e il dragone

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Riccardo Mario Cucciolla Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] 1989 e il crollo dell’Urss, questo lungo confine oggetto di secolare contrapposizione tra le due potenze è stato definitivamente stabilizzato le proprie partnership strategiche e a spostare l’asse d’interesse russo verso oriente. Ciò ha offerto ... Leggi Tutto

Fregoso, Ottaviano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fregoso, Ottaviano Guillaume Alonge Discendente di una delle due famiglie dogali di Genova, nacque intorno al 1470. Dopo la morte del padre Agostino nel 1487, F. si trasferì alla corte dello zio materno, [...] sotto scacco la città, e si difese dagli assalti della fazione rivale degli Adorno. Dopo una prima fase improntata a una linea diplomatica di autonomia dalle grandi potenze europee e incentrata su un asse tutto italiano con Roma e Urbino, nel 1515 F ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – OTTAVIANO FREGOSO – ARTE DELLA GUERRA – FEDERICO FREGOSO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregoso, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] di aumentare la potenza in gioco. ◆ [GFS] P. geografico: circolo massimo della sfera terrestre derivante all'asse di rotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

corridoio

Lessico del XXI Secolo (2012)

corridoio corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] indurre le potenze contigue (Cina asse andino; asse andino del Sud; asse del Capricorno; asse del Rio delle Amazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse del Sud; asse idroviario Paraguay-Paranà; asse interoceanico centrale; asse MERCOSUR – Cile; asse ... Leggi Tutto

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] mx + q è la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse. La funzione tangente è una funzione π/2), cioè coincide con il suo sviluppo in serie di potenze; in tale intervallo vale pertanto: dove Bk indica il k-esimo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

G21

NEOLOGISMI (2018)

G21 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Due: gli Stati Uniti d’America e la Cina. • Si deve pur sempre alla Cina, oggi il membro forte del G2, una posizione nuova offerta dal vicepresidente della commissione [...] tra le due super potenze della terra, costrette a collaborare della globalizzazione, lasciando all’Asia campo libero di dominare la geo-economia e la geopolitica del XXI secolo, con gli Stati Uniti d’America attratti da un eventuale G2 sull’asse ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GLOBALIZZAZIONE – GEO-ECONOMIA – PECHINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali