MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] macchina demolitrice è del tipo a dischi ad asse orizzontale, analoga a quella della fig. 3.
Per accelerare le operazioni ed adibire è schematizzato in E nella Sezione XVWZ della fig. 13.
In relazione alla potenza del giacimento, nella fig. 13, per ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] numero di giri: solo nei siluri della marina americana s'impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore, per i siluri cure. Normalmente la direzione è quella corrispondente all'asse del tubo di lancio, ossia la stessa nella ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del secolo XIX, e davano alla città un aspetto ellittico con l'asse maggiore da E. a O. Cinque porte si aprivano in esse, secolo III a. C., appena cioè Roma entra nel novero delle grandi potenze e cerca di tradurre in atto il disegno di unificare la ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] principale 12.500 m3/min con il motore del ventilatore dellapotenza di 3500 CV.
Altoforno. - Risultano più che raddoppiate una lunghezza di circa 15 m che può ruotare intorno al proprio asse in ragione di circa 0,5 giri/min; recentemente è stato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] militari iugoslave, le condizioni createsi ai primi di maggio non mutarono.
Il Consiglio dei ministri degli Esteri delle quattro grandi potenze nella sua prima riunione a Londra (settembre 1945) stabilì come principio che la frontiera fra Italia e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] della provetta, quella cioè sulla quale si fanno le misure, è prismatica o cilindrica; sempre ha un asse di che si sono diffusi anche alle medie e alle basse potenze, non curando l'inconveniente della perdita di carico che, quando non si continuano a ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] nodi; regolazione di profondità con eliche ad asse verticale; bussola giroscopica; periscopio; due lanciasiluri cannoni paramine, periscopî, ecc.) che assorbono una forte quota dellapotenza propulsiva. Carena e scafo sono disegnati in maniera che ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] ammette uno sviluppo, detto del Laurent (v.), procedente per le potenze positive e negative di x−α, cioè del tipo
Nel caso per la curva, ma in cui la tangente è parallela all'assedelle y; e basta allora scambiare gli assi di riferimento. Ma ciò ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] parti proporzionali ai pesi gravanti rispettivamente sull'asse posteriore e su quello anteriore. I differenziali b) per i motocicli ha determinato la tassa in proporzione dellapotenza (tabella A) fino al massimo imponibile di 20 CV, ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] la zona rotabile, nonché nel segnare in bianco l'asse superficiale di quelle curve in cui il sorpasso sarebbe dellepotenze occupanti e la sottocommissione lavori pubblici della Commissione alleata, nella necessità di provvedere al ripristino della ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...