Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] ’inizio del secolo XI. Un secolo cruciale nei rapporti fra le due potenze imperiali e le due Chiese, fra l’impero d’Occidente e il un asse di continuità che lega strettamente lungo i secoli le scelte tematiche della Chiesa fin dai tempi della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] tranquillità.
Negli Stati che ne costituiscono l’asse diplomatico si susseguono infatti alcune congiure che manifestano la precarietà dei loro assetti interni e da cui non sono estranee le trame delle altre potenze. Nel 1476, a Milano, è assassinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] attraversare una serie di piloni, disposti sia lungo l’asse principale del tempio che su quello perpendicolare nord-sud su carro travolti e schiacciati dalla potenza del faraone, che “calpesta tutti i barbari dell’oscuro nord”.
Il Ramesseo
I rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] l’asse anti-terrorismo transahariano
La minaccia terroristica costituisce un serio problema alla sicurezza nazionale dei paesi della fascia della comunità internazionale. Nella visione post-coloniale che caratterizza l’approccio delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] sotto la sua iniziativa si costituisce una Santissima Lega, all’indomani della pace di Lodi, tra tutti gli Stati italiani o, come asse Milano-Firenze-Napoli in funzione antifrancese, che è in grado di arginare le minacce provenienti da altre potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] e in Palestina le maggiori potenze marittime occidentali ottengono forti concessioni navigli comincia a crescere portando alla diffusione delle navi tonde, il cui scafo può ospitare e Kiev si articola il maggiore asse di commercio di quest’area e, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] I d’Angiò (1266). L’asse politico si spostò quindi sul continente (trasferimento della capitale a Napoli); la reazione Palizzi e i Ventimiglia), per le insidie e le mire dellepotenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda dellapotenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di asse portaelica. In relazione alla potenza sviluppata variavano i giri del motore che potevano essere, dalle grandi alle piccole potenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] schiere di angeli e arcangeli, e di contro le potenze infernali, collocando al centro come argomento unificante un'impresa sia su quello religioso. L'asse del racconto è costituito dall'ideologia dell'universalismo totalitario cattolico, che ha come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] dellapotenzadell’identità europea quale essa si era posta fino a quel momento. La nozione stessa di Europa, la sua fisionomia spaziale e la sua identità storica sono oggetto, infatti, di una totale riscrittura che per un verso, enfatizza l’asse ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...