Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] condensazione. Venezia è il concentrato, l'epitome potenziatadella forma urbana non tanto perché ingloba "una picciola della cristianità contro la minaccia ottomana, non solo uno Stato che rivendicava una posizione autonoma rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] species, non si riduce affatto al senso di "potenzadell'incognita". Nell'Aritmetica questa nozione copre anche e indifferentemente Anche per le definizioni segue l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle 'idee direttive', delle 'tendenze dominanti', da lui intese non come potenze trascendenti ma come formazioni del tutto immanenti, frutto delle rimasta testimonianza, collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al quale ne ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] o eglino andrebbono per uno canale o l’impeto loro non sarebbe né sì dannoso né sì licenzioso. Similmente interviene della fortuna, la quale dimostra la sua potenza dove non è ordinata virtù a resistere: e quivi volta e’ sua impeti dove la sa che non ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] vicende internazionali: la spaccatura fra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale si riflette nella nella ‘doppiezza’ della leadership, ma indica una potenziale divaricazione all’interno del partito lungo l’asse centro-periferia, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] asse fra i Borbone e gli Asburgo:
«In lui [Gian Gastone] finì la Linea maschile dell’insigne Regnante Casa de’ Medici, con disavventura inesplicabile dell un mero sfruttamento economico da parte dellepotenze europee. Nello stesso periodo, pur ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] fibra di carbonio), che ha via via potenziato l'elasticità dell. L'asta, infatti, è utilizzata in asse verticale svolge il ruolo di timone. L'attrezzatura velica è del tutto identica a quella delle imbarcazioni.
Un percorso analogo a quello delle ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] asse] le forze e la situazione, che individu[asse] una meta strategica, che defin[isse] i successivi momenti tattici».
Vicino alla corrente della evidenziare e di condannare gli interessi dellepotenze ricche in quelle regioni spesso solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] maggior parte delle corti europee era diffusa la convinzione che dopo la sconfitta di Lepanto la potenza turca non rappresentasse era ancora l'asse attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della lotta contro Turchi e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di far fronte al terremoto europeo provocato dal nuovo asse Parigi-Madrid, ad assicurare la difesa del territorio veneziano dalle «emule potenze concorse a disputarsi in questa provincia una parte preziosa della monarchia spagnola» (54). Il «grande e ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...