La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] amministrazione dello Stato pontificio, oltre a riflettersi sulla complessa struttura della Curia romana ricostituita e potenziata nella un proprio maestro). Essa era costruita intorno a un asse dominante che riguardava, per l’appunto, il rapporto di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da parte degli eserciti e delle flotte dellepotenze cristiane nei tre secoli della sua storia, l'Algeri ottomana al-Gianan, in direzione di Msila. Più o meno in asse con essa, a nord-est della città, si trovava la Bab al-Aqwas, mentre una ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] essa ed al Dominio da mar rimase un asse fondamentale della compagine lagunare. Senza alcun dubbio questo emergerebbe con somma di energie che non parrebbero sgorgare da una potenza proprio in declino.
Nondimeno questo vasto supporto soprattutto ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] rimpianti per il passato della Repubblica di Venezia e di sperate riaffermazioni di potenza ancora coltivate negli anni napoleonici con altri porti italiani, incapacità di rifondare quell’asse lombardo-veneto su cui s’era basato il benessere ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] essenziale per tutti i partiti della Seconda Internazionale, di cui la socialdemocrazia tedesca fu l'asse portante: come disse Engels, potenze coloniali. Il 'modello socialista' sembrò rappresentare meglio le esigenze della modernizzazione e dello ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ciò vale in particolare per quell'area immediatamente a nord delle Alpi, il cui asse principale era la valle del Reno, ma che si al prestigio - tra la posizione delle cosiddette ‛grandi potenze' e quella delle entità nazionali più piccole. Un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, la figura dell'animale fu maggiormente individuata nei particolari, ma la presenza dell in generale di numerose costruzioni disposte sullo stesso asse e separate da cortili interni; le costruzioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] che quella politica fu l'asse portante di una concezione eminentemente agriculturista dello sviluppo economico italiano, secondo La costruzione di buona parte della rete ferroviaria nazionale e il potenziamento generale del sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] verso le grandi potenze, ed insieme la tenace difesa, con denaro e mercenari, della indipendenza egiziana contro cilindrico anch'esso arcaico.
Andando ancora più a S, quasi sull'assedella penisoletta, si incontra la Porta Sacra, da cui usciva la via ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamentodella prima e di chi ne era il titolare per eccellenza lungo iter parlamentare della nuova legge elettorale politica, con la sua insistenza sulla «capacità» come asse e snodo fondamentale ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...