"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] asse dei defunti, un fiume di beni, quel primato fu ribadito con forza: il 2 luglio del 1348 il senato sospese il versamento delledelle sue risorse materiali, della sua potenza militare, dell'onore delle sue famiglie dominanti, perfino dell' ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] della Marciana, ebbe inizio nel 1797 quel funesto e tortuoso peregrinare verso le capitali delle alterne potenzeasse gravitazionale», assieme alla Marciana, di una generazione ben riconoscibile di protagonisti della storiografia veneziana e delle ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dell'onorevole Giunio Salvi e poi del generale della Milizia Alessandro Tarabini, l'UITS svolse un lavoro di potenziamentodelle vertebrale forma un angolo di circa 30° con l'assedella canna dell'arma.
Nella posizione in piedi il tiratore sta eretto ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] S. Martino ai Colli e su piccoli abitati dislocati lungo l'asse viario che congiunge Colle Val d'Elsa a Volterra (tombe a da Veio e Vulci, e l'emergere, dalla fine dell'VIII sec., dellapotenza di Caere. I modelli greci vengono recepiti anche a ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] quarto le rendite della mensa vescovile (90). Alla morte di Agostino Premoli nel 1692 si cercò un successore «che rimedi[asse] alla non molta all’attacco turco, reclamò invano l’aiuto dellepotenze europee, e queste lasciarono invece consumarsi il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Oceano Indiano. Le città commerciali ai margini del Sahara sono descritte nelle fonti arabe come altrettanti porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse alla potenza navale della Spagna e ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] aristotelica potranno tornare a essere l'asse portante dell'ideologia dei sostenitori dei nuovi assetti ed è fin troppo ovvio ricordarlo, che l'ingresso delle grandi potenze europee nella politica italiana aveva talmente modificato i criteri ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] controllo del territorio meridionale ‒ specie lungo il privilegiato asse adriatico-ionico ‒ contro cui ci si premuniva , Berlin 1934, p. 40 n. 1; R. Morghen, Il tramonto dellapotenza sveva in Italia 1250-1266, Roma-Milano 1936; G. Samonà, I castelli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] imperialismo proletario mussoliniano, le ambizioni di grande potenzadella monarchia, gli appelli contro lo schiavismo, ispirandosi alla lezione dossettiana, cominciò a disegnare un asse storico nuovo da contrapporre alla rigida schematicità del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Costantino sotto l’egida del papato e nell’interesse dellepotenze occidentali, le espressioni artistiche ci restituiscono una pletora personali, culturali, religiose e politiche unirà ben presto l’asse Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso d ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...