Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] razionale’ dato dall’affermazione della borghesia oligarchica tardomedievale quale asse storico portante della storia nazionale (Antonio Labriola) e di molteplicità di elementi e di principi costitutiva, ma potenziante di tale storia (Cattaneo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] privilegiare Firenze, l'antibembismo aretiniano diventa l'asse portante lagunare d'umori contenutistici ed espressivi "terra". Nessuna "malignità", nessuna "potenza" potrà privare Galilei della "gloria" della dimostrata centralità del sole. Né l'" ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] creava si erano chiusi: tra Roma ed Aquisgrana si istituiva un asse che mai era esistito fra Roma e Pavia. Quanto ai bizantini saputo dare si articolava anche nel potenziamentodelle strutture difensive della capitale. L'inettitudine ungarica nell' ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] suoi sudditi e che nella conservazione della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l' " e, "appena praticata da' Francesi la forza", "si cerc[asse] di reprimerla con modo eguale" (179).
Il 22 il provveditore ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita all' , d'esorcizzarla. «Stabilita», «confermata», «radicata » la potenzadella Santa Sede; ma la Istoria rimane a ricordare «le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mette a prova la potenzadella "diceria", rimarcabile dalla provenienza della testificazione scritta del ricordo dell'evento (il diario, riguardo della consistenza di questa figura e della sua inerenza, in supposta funzione di snodo o d'asse di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] porsi su un livello di pari dignità con le più grandi potenze; sebbene non figurassero nelle processioni dogali, i sigilli erano carichi questo tragitto in trasto, cioè seduta sull'asse trasversale dell'imbarcazione, ma già nel terzo decennio del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] " s'infittisca dopo il 1500. Le quattro potenzedella Natura vengono poste a principio di ogni effetto. Ancora il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'asse di rotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si bilica l ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] corpi di fabbrica con funzioni differenziate lungo l'asse N-S delle pendici dell'acropoli, con il ruolo di polo economico a Susa, capitale storica del regno; il paese raggiunse l'apice dellapotenza nel XII sec. a.C. e proprio a Susa si stabilì la ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] controbilanciare l'asse Milano-Firenze-Napoli ne risultavano alquanto indebolite, se non del tutto inefficaci.
E veniamo a Napoli: in questo periodo fu appunto la paura della crescente potenza napoletana e delle ambizioni della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...