PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] watt, la potenza di segnali a microonde con larghezza di banda dell'ordine delle decine di MHz, e i klystron di potenza a cavità multiple atmosferico), una piccola parte dell'energia irradiata lungo l'assedell'antenna trasmittente viene diffusa in ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] nel caso più comune di potenze maggiori. Sull'albero mosso è fissato un disco S, e vi è accoppiato un manicotto che può avere uno spostamento lungo l'asse; per effetto di questo spostamento le molle allontanano dall'assedell'albero dei pattini che ...
Leggi Tutto
GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino")
Giorgio Dal Piaz
Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito [...] linea mediana che diventa l'asse di maggiore depressione della sinclinale. Con ciò si potenze straordinarie. Ciò non si spiegherebbe se l'accumularsi dei sedimenti non fosse stato accompagnato da un concomitante fenomeno di sprofondamento della ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] protrassero a Roma trattative diplomatiche fra gli esponenti delle diverse potenze (gennaio 1479-dicembre 1480).
La pace fra della legge suntuaria del 1473 (Theiner, 1862, p. 476; Müntz, 1878-1882, p. 280), veniva a creare nella città un nuovo asse ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con i suoi denari, per cui esso non andava computato nell'asse ereditario) (89). Un altro codice era, attorno al 1470, onoravano l'impegno assunto dal fondatore della loro potenza. La costruzione della nuova biblioteca era resa forse necessaria ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "la quiete del regno è la potenzadella nazione"), dall'indulgere a genericità (la "potenza [...] sussiste sopra due valide basi, la Venezia delle biblioteche e delle collezioni. Sin perno della vita intellettuale della penisola l'asse Venezia- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rito della liturgia di Stato: quello della visita periodica del doge e delle visite dei rappresentanti dellepotenze al cortile ducale, con il quale si trova in asse, che dalla porta della Carta raggiunge l'arco Foscari. Ascesa al palatium ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] forze in campo era macroscopico: da una parte "la potenzadell'Imperatore, il [suo] genio fisso", i suoi stretti Daniele Bragadin. Trionfava pertanto uno schieramento composito, il cui asse principale era dato dall'alleanza tra il ῾partito' di Emo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e sociale di Venezia(119).
Che, in ogni caso, l'asse primario tra i conti ex patrizi e gli avvocati liberali continuasse scontato in partenza, dal momento che "la grande potenza militare dell'Austria" godeva di un vantaggio supplementare, il fatto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] accoglienza al nuovo torneo risultò assai tiepida. Molte delle grandi potenze europee diedero forfait: tra queste l'Inghilterra, difesa, che aveva nel portiere Francesco Toldo e nell'asse centrale Fabio Cannavaro-Alessandro Nesta i punti di forza. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...