IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] compresa la linea d'asse e l'elica), funzionando da 1200 a 1750 giri al minuto, passando dalle minori alle maggiori potenze, mentre i motori a ora con una economia di esercizio, a parità di potenza, dell'80% circa, dati i prezzi rispettivi dei due ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] Spezia, in cui verrà installato un gruppo costituito da una turbina "cross-compound" dellapotenza di 320 MW, su due linee d'asse e da due alternatori da 170 MVA ognuno. Per il generatore di vapore è previsto l'uso dei varî tipi di combustibile. Il ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] , di foschia, ecc.
All'esterno dell'atmosfera, su una superficie perpendicolare ai raggi del Sole, arriva una potenza di circa 1370 W/m2, che ). Il sistema specchio-tubo ruota intorno a un asse per seguire lo spostamento giornaliero del Sole. I ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] e 2 ed un equipaggio mobile rotante intorno allo stesso assedelle ruote principali; l'equipaggio mobile è costituito da due o dei denti e poiché, per la legge di Hertz, la potenza è proporzionale al quadrato del suddetto carico specifico, ne discende ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] variazioni legate al ritmo delle correnti, alle stagioni, al sito. In superficie si hanno forti variazioni, lungo l'asse, da S. : l'Egitto, l'Arabia Saudiana e lo Yemen; e due potenze coloniali: l'Italia con la Colonia Eritrea e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] è messo in azione per mezzo di una catenella fissata sull'assedella vite perpetua. La vite è più frequentemente a due filetti sollevamento variabili da 14 a 1,60 m./minuto primo, e assorbono potenza da 1,5 a 6,5 cav. I paranchi descritti si impiegano ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] caverna, contiene 2 gruppi generatori da 55 MVA ciascuno, equipaggiati ognuno con 2 Pelton, ad asse orizzontale parallelo all'assedella sala macchine.
L'impianto di maggior potenza in Italia è quello di S. Massenza (fig. 5). In. esso, sotto un salto ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] coordinati X-Y, X-Z e Y-Z, mentre del terzo asse è possibile controllare solo la posizione finale e la velocità; 3 assi dei sensori di sforzo, coppia e potenza, con funzioni di verifica della rottura dell'utensile o per il controllo adattivo dei ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] l'uno di rotazione intorno al proprio asse e l'altro di precessione intorno a un asse normale al primo: la coppia giroscopica del dislocamento della nave, è sempre prezioso per sistemazioni di più vitale importanza, e dellapotenza da immobilizzare ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] allo scopo di collocare alla maggior distanza dall'asse di rotazione la maggior parte della sua massa, e ottenere così grandi momenti stazionarî il volano serve come puleggia per la trasmissione dellapotenza con cingoli.
La fig. 1 mostra esempî di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...