• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [146]
Geografia [89]
Fisica [67]
Biografie [62]
Diritto [56]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [41]
Matematica [46]
Storia per continenti e paesi [33]
Storia contemporanea [35]

VALENTINA Visconti, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINA Visconti, regina di Cipro Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] sposato Margherita Lusignano, sorella del re. L’asse Milano-Nicosia (e con esso il futuro di Valentina) fu determinato anzitutto dall’allinearsi degli obiettivi economici delle due potenze: i Visconti necessitavano di tutelare gli interessi lombardi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BEATRICE DELLA SCALA – PIETRO IV D’ARAGONA – GIACOMO LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINA Visconti, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] ′ le sue intersezioni rispettivamente con l’asse delle ascisse e con l’asse delle ordinate. Si definiscono allora le funzioni veda la tavola delle derivate delle funzioni elementari). Esse sono tutte sviluppabili in serie di potenze e coincidono ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

raggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

raggio raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] raggio è la distanza di un punto della superficie di rotazione dall’asse della rotazione. Per una curva piana si definisce e il raggio del cerchio di convergenza di una → serie di potenze (si veda anche → serie nel campo complesso, raggio di ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTORNO CIRCOLARE – POLIGONO REGOLARE – SERIE DI POTENZE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

convergenza, intervallo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza, intervallo di convergenza, intervallo di per una serie di potenze nel campo reale, è l’intersezione con l’asse reale del suo cerchio di convergenza nel piano complesso. Per esempio, la serie converge [...] classe C ∞(R), e che nulla nel suo grafico pare impedire la convergenza del suo sviluppo di Maclaurin al di fuori dell’intervallo (−1, 1) (→ Maclaurin, serie di). Considerando invece la funzione si nota che essa presenta due poli nei punti z = ±i ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI MACLAURIN – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI POTENZE – PIANO COMPLESSO – CIRCONFERENZA

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] . Quattro potenze restarono in lizza: la Cina, che rivendicava il territorio quale parte integrante della repubblica; dell'armata cinese della Mongolia esterna (gen. Ciai-Baldan), penetrarono nella provincia di Man-chou-li, seguendo l'asse della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] baliste, secondarie gli onagri e gli scorpioni. La potenza delle macchine si distingueva ordinariamente dal diametro del fascio di fronte. La direzione di questo colpo decisivo diventa l'asse della battaglia, e ogni altra azione deve avere l'occhio e ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] che imbocca permanentemente con la ruota FR′ calettata sullo stesso asse della ruota FR. Il disco girevole TS viene fatto rotare amplificatrice di tensione e la seconda come amplificatrice di potenza. Al trasformatore di entrata si può far precedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] , p. es., di forma cilindrica, disposti con l'asse verticale e riuniti mediante collettori di estremità; stufe ottenute riunendo essa permette di limitare il costo dell'impianto e di raggiungere valori elevati della potenza e del raggio d'azione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] est (le cime da 7000-7500 m. a 5500 m.). L'asse principale del K'uen lun sembra rappresentato dall'Arqa-tagh (in media austerità dei costumi, crebbe naturalmente il prestigio della setta la quale salì a grande potenza. Già al tempo del successore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] questa avviene in un tubo fisso anziché in una turbina. Il diagramma delle spinte globali e quello delle potenze (linea P della fig. 17b) partono tangenzialmente all'asse delle ascisse e dovendo tornare a zero per la velocità limite presentano un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 69
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali