ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] assi di simmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, potenze straniere - l'Iran safavide e qājār, la Sublime Porta ottomana, l'impero russo degli zar - in perenne contesa per il controllo strategico dell ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dal monopolio economico e politico delle grandi potenze spaziali. Dopo il fallimento dei vettori della serie Europa si è passati al permette di sfruttare la velocità dovuta alla rotazione della Terra intorno al suo asse (circa 0,463 km/s all'equatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] come una serie nelle potenze crescenti della piccola frazione u′/u, fino alla quarta potenza inclusa.
Fin dove bisognasse λ e ϱ due funzioni dei seguenti quattro elementi: a (asse semitrasversale), ε (longitudine del corpo in un dato momento), e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] asse del flusso viene diffuso a caso in una direzione differente), il che si traduce in un aumento dell I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché per T > Tc il minimo della (32) è per ϕ = ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] della storiografia israeliana, si sono manifestate voci discordanti. Valga per tutte l'opinione di Yehuda Elkana, che su Ha'aretz ha incitato i suoi concittadini a "non considerare più l'Olocausto come assedellepotenze vincitrici della Prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] AI che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse AC, tale che, condotte da un suo punto qualunque B l'ordinata BC, moltiplicare o dividere tutti i termini dell'equazione differenziale per un'opportuna potenza di x o di y, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] di campionamento prevede 720 pixel sull’asse orizzontale, qualità massima ottenibile da una dell’eco diminuisce molto rapidamente al crescere della distanza (in spazio libero, la potenzadell’eco varia in ragione inversa della quarta potenzadella ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] rilievo nel Nord Africa. L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. africano sui generis.
Fin dal 1960 il ruolo di potenza, fosse pure regionale, della Nigeria è stato menomato da due fattori. Da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] sviluppi del XIX sec., dei quali abbiamo detto. La potenza dei nuovi metodi algebrici e analitici portò i matematici, con a curve ottenute come sezioni della superficie di un toro con piani paralleli all'asse ('ovali di Cassini'), sottolineando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] tale che r sia l'assedelle x, il centro della prima circonferenza abbia coordinate (0,0), e il centro della seconda abbia coordinate (d,0 sono anzi funzioni analitiche, cioè sviluppabili in serie di potenze nell'intorno di ciascun punto di ω. Questo ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...