FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] dopo breve le sue conquiste - si consolidava quell'asse tra Milano e la S. Sede che avrebbe significativamente sett. 1459, a risollevare le sorti della languente conferenza: il 1° ottobre le potenze italiane si impegnavano a condurre la guerra ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] assumeva impegni politici definitivi e squilibranti il vecchio asse diplomatico sul quale si era appoggiato fino allora, ché era quello il periodo di maggior potenzadell'A. e di maggiore incidenza della sua varia attività sul costume e sulla ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] e affidabilità agli occhi dei propri cittadini e dellepotenze straniere. Non si trattò affatto di applicare la liquidazione del cosiddetto «Asse ecclesiastico», cioè le proprietà terriere delle istituzioni ecclesiastiche non direttamente connesse ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] degli scambi, il traffico marittimo sta comunque alla base dellapotenza veneziana e sempre, dopo ogni episodio bellico, è asse del quale si servirono molti viaggiatori per recarsi a visitare la corte del gran khan (27).
L'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] attraverso il suo tradizionale patto di ferro con l’asse arabo-sunnita (Arabia Saudita, Giordania ed Egitto, ma 2015.
Economia
L’economia rappresenta un pilastro dellapotenza statunitense e della sua proiezione internazionale. In termini assoluti, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute dellapotenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica dellepotenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di Gli Stati Uniti, inoltre, hanno individuato nell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e Arabia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] rivali, ma anche di storici alleati e partner.
La nascita dellapotenza statunitense affonda le sue radici nel 19° secolo, quando si attraverso il suo tradizionale patto di ferro con l’asse arabo-sunnita moderato (Arabia Saudita, Giordania ed Egitto, ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] notevole potenziamentodelle capacità trasmissive, mediante l'impiego di tecniche proprie della fotonica, verificare che, considerando raggi meridiani (che cioè intersecano l'asse ottico della fibra) e utilizzando l'ottica geometrica, per angoli di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute dellapotenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] primo piano degli Stati Uniti nella politica mondiale. Unica dellepotenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di .
Gli Stati Uniti, inoltre, hanno individuato nell’asse arabo-sunnita costituito da Egitto, Giordania e Arabia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] compito di proporre una sistemazione definitiva dell'intero asse ecclesiastico. Le proposte, recate nel 'Austria. Rassegnatosi, sull'esempio dellepotenze europee, Inghilterra in testa, al riconoscimento della Francia orleanista (metà ottobre), ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...