Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a un sistema di coordinate sferiche con origine in Q e asse zenitale parallelo a M ed equiorientato si ricava che H ha adattato (si veda nel capitolo precedente l'espressione dellapotenza ricevuta; si tenga presente che un'antenna isotropa avente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] completare la sua seconda divisione riduttiva e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è aprirà uno spiraglio sulle ‟potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le vicende dell'angoscia, in Hemmung, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] f e g può essere visto prendendo r lungo uno degli assi coordinati, l'asse x1 per esempio; in questo caso R11=-u-2f(r, t), R22=R33 e p(x) diventa difficile.
L'idea del metodo della serie di potenze fu concepita da Blasius nel 1908 e da Hiemenz nel ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] secolo XVI scossero per un momento le basi stesse dellapotenza e della ricchezza della città di S. Marco e, tra il costituiva inoltre l'asse portante del commercio di Levante nell'ultimo periodo - gli anni Novanta - della sua ritrovata floridezza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e l'Occidente illustra la potenzadella produttività del lavoro. Il fatto che una gran parte dell'umanità sia ancor oggi effetto della pressione sindacale e del garantismo legislativo, in un rapporto tendenzialmente continuativo.
L'asse portante di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] vide l'asse rugbistico spostarsi dal Veneto verso il Centro-Nord, tanto che la metà delle squadre proveniva l'Inghilterra. Con una di queste sbalordì il mondo per la sua potenza fisica e l'impossibilità da parte degli avversari di fermare un uomo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] serve a creare una mina commerciale destinata all'ambito dellapotenza economica romana. Dunque, le fluttuazioni servono a osca e umbra, l'unità di monetazione usata non è l'asse, ma il nummus, termine di chiara derivazione greca, probabilmente ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di dominions.
Inizialmente, i poteri di controllo dell'ONU nei confronti dellepotenze amministratrici dei territori non autonomi erano minimi, e aveva fatto l'assedella sua politica internazionale nei confronti della bipolarità Unione Sovietica- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] salubre, un luogo di piacere e renderla testimone dellapotenzadella dinastia che aveva appena concluso la pacificazione del madīna, densamente costruita e abitata, aveva una forma allungata sull'asse nord-sud: a ovest, nel suo punto più alto, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] flusso magnetico B lungo l'asse è pressoché uguale al campo H (non ad Hc) e in una regione di raggio dell'ordine di λ essa decresce però, è più conveniente usare un rettificatore a bassa potenza e ad alta corrente. L'introduzione di varie centinaia ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...