BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] I, p. 5). Egli insisterà, in generale, sul potenziamentodell'attività parrocchiale e sul dovere di residenza per gli ecclesiastici beneficiati riforma interna dello Stato pontificio e alla cultura e alle istituzioni culturali. L'assedella politica e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’opera di evangelizzazione da qualsiasi interesse politico dellepotenze europee e favorire l’indigenizzazione del clero (Veneruso ’asse Roma-Berlino, la guerra di Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] l'asse portante di quella politica di intesa tra le due corti) determinò un conseguente abbandono della politica scacchiere: lì dove si affrontava il problema della supremazia o dell'equilibrio dellepotenze in Europa, la Sede apostolica fu tenuta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] latinoamericane, africane e dell’Europa dell’est.
Tradizionalmente aperto alla cooperazione con le potenze occidentali, sul versante Usa esistono intense relazioni economiche e commerciali. L’asse Washington-Rabat si è inoltre rafforzato intorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] altre viceversa considerate immigrate. La Nigeria è divisa lungo l’asse di un modello duale (nord e sud, musulmani e come un’intrusione dell’istruzione non islamica in stati in cui vige invece il regime della sharia. L’aumentata potenza di fuoco di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] asse politico-diplomatico mediorientale – insieme alla Turchia, che ha progressivamente acquisito parte dell’influenza immigrati), la sua sicurezza è garantita in particolar modo dalle potenze straniere, prime tra tutte gli Stati Uniti, seguiti da ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Sylow sull'esistenza dei sottogruppi aventi per ordini dellepotenze di numeri primi (si veda più avanti per i e consideriamo la funzione y ???14??? f(iy) sull'asse reale positivo. Il carattere più generale del gruppo moltiplicativo dei numeri ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] l'uso dell'abaco in Europa, per la maggiore potenza e praticità delle regole di calcolo traccia'. L'insieme di tutte le tracce situate alla stessa distanza dall'asse sui vari piatti costituisce un ‛cilindro'. Una richiesta di accesso al disco ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] al sec. 5°, ma anche le principali direttrici stradali in asse con le porte urbiche maggiori. È da supporre però che anche portò, nonostante le difficoltà interne, al potenziamentodell'apparato difensivo del territorio, minacciato dai Mongoli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di torrente chiamato Siq. Il corso del Wadi Musa segnava l'asse urbano di P., la lunga strada che attraversa la città da contatti e influssi diversi e talvolta contrastanti da parte dellepotenze che si avvicendano nella regione, sia per la ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...