ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] e della repubblica di Weimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di garanzie fra le potenze europee. I negoziati che portarono alla sottoscrizione degli accordi di Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' "asse Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] la Macedonia, destabilizza l’intera regione. Le potenze europee organizzano allora un congresso internazionale a Berlino per l’impetuosa crescita industriale della Germania, con la costruzione dell’asse ferroviario Berlino-Baghdad che avrebbe ...
Leggi Tutto
colonialismo
Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro [...] gli inizi del 20° sec. realizzarono aspirazioni espansionistiche due potenze non europee: il Giappone con la prima guerra cino- della Seconda guerra mondiale le colonie asiatiche e quelle africane, contese agli anglo-statunitensi dalle forze dell’Asse ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte dellepotenzedell'Intesa durante il primo conflitto mondiale. Se ne servì voluta. Dopo il lancio in mare, non appena l'assedella torpedine assumeva all'incirca una posizione verticale, da questa ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia di grado r è il valore per cui è minima la somma dellepotenze r-esime degli scarti assoluti: il c. di grado 1 è ...
Leggi Tutto
polinomio
polinòmio [Comp. di poli- e -nomio di binomio] [ANM] Somma di più monomi, detti termini del p., i cui coefficienti sono detti coefficienti del p.; grado di un p. rispetto a una variabile è [...] p. che, relativ. a un certo intervallo (a,b) dell'asse reale, siano funzioni ortogonali in esso, cioè tali che il costituito da combinazioni di potenzedelle funzioni trigonometriche seno e coseno. ◆ [ANM] Formula del p.: dà la potenza n-esima di un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la propria rete di comunicazioni e di interessi.
L'asse del sistema di vie che dall'antichità al Medioevo provvedeva si manteneva da 18 anni, senza tuttavia darsi cura dell'unità e dellapotenza del suo stato. Ciro, dopo essersi impadronito di Opis ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esse siano esattamente in fase. In un punto come A, situato sull'assedella linea di base, le due emissioni giungono in fase - cioè con differenza coppia sono distanti 80 ÷ 150 miglia). La potenzadelle stazioni trasmittenti è di 12 ÷ 20 kW. Le ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] due schemi degli oscillatori realizzati dal Marconi atti a generare potenzedell'ordine di qualche watt a frequenza di circa 500.000.000 antenna del tipo a telaio girevole intorno al suo asse di simmetria verticale; ruotando il telaio si ottiene ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] attorno ad un asse, o alle funzioni generalizzate di corrente di Possio per i moti tridimensionali. Ci limitiamo a osservare che, se si esprime la variazione di entropia prodotta da un urto "debole" in serie di potenzedella variazione δ di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...