Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] "nelle dottrine nazionaliste, secondo cui gli interessi dei governanti (i quali esprimono in modo genuino l'autonomia e la potenza nazionali) corrispondono a quelli di tutta la nazione; o in quella versione estrema e radicale del nazionalismo, che è ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] ed è integrata, nel senso che non è costituita da sottoinsiemi separati tra loro: v. base di dati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza s'indica con ax (con x reale qualsiasi), è il numero a. ◆ [ALG] B. di un insieme di elementi: un gruppo di ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] , protesi elettroniche, ecc.), che costituisce una branca della bioingegneria: v. elettronica medicale. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] E. di potenza: la parte dell'e. che s'occupa della conversione di correnti elettriche (da alternate a continue o viceversa ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] il dispositivo agisce da d. di frequenza. D. di impulsi e di frequenza, sia binari che decimali (n è, rispettiv., una potenza intera di 2 oppure di 10) sono largamente usati sia di per sé (v. conteggio elettronico), sia in sistemi più complessi ...
Leggi Tutto
militarismo
Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali [...] fatta in prevalenza coincidere con l’affermazione del modello di Stato di Federico II di Prussia, in cui le ragioni della potenza militare e dell’esercito sono parsi subordinare a sé tutti gli altri aspetti della vita civile e politica. Ma non sono ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] tutela religiosa.
La secolarizzazione della cultura
Nell’Europa occidentale la cultura umanistica del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell’uomo sulla natura e rivalutò le attività terrene, anticipando in parte la cultura laica settecentesca ...
Leggi Tutto
sovraccarico
sovraccàrico [Comp. di sovra- e carico] [LSF] (a) Per una struttura, massa materiale sovrapposta a essa, il cui peso eccede le sue capacità di resistenza e che, se non ridotta prontamente, [...] ) di prestazioni che eccedano i valori nominali, per i quali la macchina è stata costruita e collaudata: per es., determina il s. di un generatore elettrico un utilizzatore che richieda una potenza molto maggiore di quella nominale del generatore. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] Polibio si è proposto di offrire un quadro unitario delle vicende politiche dell'antichità, alla luce dell'ascesa della potenza romana, lo ha concepito come un semplice aggregato, come una 'somma' di avvenimenti.
Il sorgere della nozione di 'storia ...
Leggi Tutto
thyratron
thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] funzione di consentire variazioni del potenziale critico di innesco entro un certo intervallo. I t. triodi di piccola potenza e i t. tetrodo, ambedue realizzati in forme non dissimili da quelli dei contemporanei triodi e tetrodi per radioricevitori ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] del possibile valore reale) per i valori nominali tra 1 e 8.2 (campo da 0.9 a 9.0); moltiplicando per l'appropriata potenza di 10, si ha la successione di valori in qualsivoglia decade. ◆ [MTR] N. di misure, o di valori: procedimento per cui i valori ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...