PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] del casato. Anche le entrate delle terre comunali, ormai divise e smembrate tra i nuovi distretti amministrativi di Potenza e Lagonegro, furono assorbite dai creditori.
Pignatelli di Moliterno visse in continue ristrettezze economiche fino alla morte ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] .
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1925, n. 105; 1926, nn. 190, 212; Archivio di Stato di Milano, Potenze Estere post 1535, cartt. 143; 145, fasc. 1634; 149, fasc. 1651; Popolazione, p. a., cart. 115, reg. a. 1624, ff. n ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 'ultimo, nell'intento di fermare la rapidissima espansione liutprandina, concordò un'alleanza allargata, oltre che alla nascente potenza venetica (pur sempre legata, e per non pochi aspetti, alle altalenanti fortune bizantine in Italia), ai duchi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] e fu presente con le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava definitivamente la potenza svizzera. Il 15 febbr. 1516 poteva così presentarsi nel Maggior Consiglio con l'orgogliosa consapevolezza di aver esercitato per ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] in lui s'avverte sincero, di una "dimora... di poco frutto" - la "colpa",insiste, "non è mia, ma di una tirannica potenza che non ha altro per base che di far procurare rigori e bestialità" -, esasperati dall'angoscia per le "ben povere e miserabili ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] collaboratori dettato il 19 agosto 1302, conservato in originale nell’Archivio di Stato di Firenze, testimonia la ricchezza e la potenza raggiunta dal suo estensore.
Fonti e Bibl.: Per Pietro di Pagano e Diana: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] . 1486.
Essendo deceduto come ribelle, tutte le sue proprietà furono sequestrate dalla Corona. Suo fratello, conte di Potenza, tentò di rivendicarle, ma senza successo, dacché Ferdinando era risoluto a minare il potere baronale reclamando le terre ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] medie superiori, Palermo 1978; L'Europa medievale fino allo scisma d'Occidente, Torino 1979; Egemonia imperiale, autonomia comunale, potenza politica della Chiesa e Il sistema degli Stati italiani dal 1250 al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 1920; Il processo di Cadorna, ibid. 1920; Il pensiero di Mussolini, Milano 1927; Oriani maestro di vita e di potenza, Bologna 1930; Crescendo di certezze, Roma 1930; Credenti nella patria, Milano 1934; Antonio Cecchi, ibid. 1935; Silvio Pellico, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] , citandoli a comparire al suo cospetto a Perugia. Nell'obbedire all'ordine pontificio, i dodici inquisiti ostentarono la loro potenza ed arroganza, recandosi dal papa con una scorta di centocinquanta cavalieri. Il processo ai capi neri non si poté ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...