ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] a lungo accarezzati s'erano avverati.
Ma A. aveva un figlio, Eleuterio; e per lui egli avrebbe voluto creare una posizione di potenza e di privilegio, simile o pari a quella d'Anastasio. Vi era in Roma una figlia di Adriano II, nata dal matrimonio ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] nella storia di Milano. Mancano infatti elementi per ritenere che i Corbo avessero, all'inizio del secolo, una grande potenza economica; si direbbe piuttosto che essi volgessero una parte di secondo piano, muovendosi nell'orbita di casati, come ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I, Milano 1877, pp. 10, 135 s.; R. Brienza, Martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 38; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] dal 1691, secondo le consuetudini, alternò gli anni di studio a quelli di magistero, insegnando prima a Montesanto (ora Potenza Picena) e, successivamente, a Loreto. Dal 1700, mentre dava inizio agli studi di teologia, ricoprì l'incarico di prefetto ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il diritto al solo pontefice, cercò di incrinare la triplice lega e di sostituire a essa un’alleanza più ampia tra le potenze italiane, che sotto la guida del papa rinnovasse la Lega italica e concentrasse le proprie forze per la crociata contro i ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] con il medico napoletano Ercole Chiaia, appassionato e studioso di scienze occulte. Riconoscendo nella donna una medianità di eccezionale potenza, Chiaia se ne fece guida, la indusse a ritornare a coltivare i suoi poteri e, soprattutto, fu l’artefice ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] a nebulonibus fieri cognovi...". Così, nel 1694, si convertì al cattolicesimo (il C. attribuì sempre tale avvenimento alla potenza irresistibile della grazia divina secondo la dottrina di s. Agostino, di cui egli fu seguace), entrando nel seminario ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ricevere il podestà imperiale. Urto di teorie e di interessi, di interpretazioni giuridiche dei rispettivi diritti e conflitti concreti di potenza: la situazione si fa sempre più tesa e non solo si arriva a mettere in discussione il patto di Costanza ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] alla questua in favore del santuario. Il suo itinerario si snodò attraverso i centri di Senerchia, Contursi, Auletta, Vietri di Potenza.
A metà agosto ebbe un'emottisi, che peraltro non era la prima manifestazione del male che lo affliggeva. I medici ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] del F. occorre sottolineare come questa Congregazione fosse divenuta già da tempo quasi un organismo autonomo nell'ambito agostiniano per potenza, e per numero di conventi (circa 90), spesso in grave contrasto con le gerarchie centrali dell'Ordine ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...