Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] postsinaptici. La maggior parte dei triciclici inibisce il recupero sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli antidepressivi sono stati ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] attorno a Firenze (in Magazzino toscano, 1770, t. 1, pp. 1-16). Rivendicò l'importanza dell'agricoltura, "sola [(] base della potenza dei popoli e dei sovrani" (p. 15), come attività produttiva e come impegno di sorveglianza e cura da parte dei ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di ossigeno (VO2) a riposo e durante esercizi d'intensità crescente, pari al 25, 50, 75% della massima potenza aerobica (VO2max) del soggetto (limitatamente alla missione di Skylab 4 si è proceduto anche a determinazioni di VO2max); produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di cui sarebbe dotata la fibra in sé stessa o che si spiegherebbe tramite la sua struttura, ma l'espressione di una potenza generale e indivisa, quella dell'anima. Così come Perrault faceva del movimento detto peristaltico la molla ultima di tutte le ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] muscolatura scheletrica, a causa del quale vengono richiesti in ambito sportivo per aumentare la massa, la forza e la potenza muscolare. L'uso illegale di queste sostanze è particolarmente frequente nelle palestre, in ambito di atletica pesante. Nel ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] creatrice di mondi nuovi, nel senso che essa, nata dalla razionalità scientifica e dalla volontà occidentale di potenza, appare sempre meno come un mezzo che l'uomo utilizza per affrancarsi dalla fatica del lavoro e sempre più come un fine, un ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] . Un po' meno facile, invece, è la misura dell'intensità emessa per unità di superficie, intesa come densità di potenza spaziotemporale di picco (espressa in watt/centimetro al quadrato o suoi sottomultipli) e ancora meno facile è determinare la ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , per la conquista di fette sempre più ampie di mercato, la sola che possa portare un incremento reale di potenza. Le armi di questa nuova guerra sono quelle massmediologiche, telematiche, informatiche, e i guerrieri moderni sono gli 'operatori' dei ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] maggior peso della sterilità da causa maschile per il fatto che la capacità generativa come vissuto viene associata alla potenza sessuale. Con l'inserimento del donatore viene a essere interrotto quell'andamento processuale che prende corpo via via ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] il flusso ematico è direttamente proporzionale alla caduta di pressione per unità di lunghezza del sistema e alla quarta potenza del raggio dei vasi, nonché inversamente proporzionale alla viscosità del sangue.
Da questo assunto discende quanto segue ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...