Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la frequenza dei cicli e il tipo di macchina, risalire alla potenza.
Molti strumenti di bordo di un aeromobile sono denominati i.; la presentazione può essere meccanica o elettronica. Per quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l’espressione
ove il simbolo a secondo membro indica la potenza simbolica n-esima del d. totale primo.
D. parziali di una funzione f(x, y,...) rispetto alle variabili x, y, ... sono le ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] l’alta resistenza all’usura e per la grande flessibilità, sono usate come organi di comando e di trasmissione di potenza negli apparecchi di sollevamento (gru, verricelli, ascensori), per comandi di aerei e in marina.
Nelle f. a trefoli spiroidali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] prodotti nei paesi dell'Oriente islamico, le macchine di al-Murādī si distinguono per le loro notevoli dimensioni, per la loro potenza e per una serie di importanti innovazioni. Egli presenta 31 modelli di macchine. I modelli dal numero 1 al numero 5 ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] ed in più avere migliori requisiti di velocità, maneggiabilità (pescando molto poco, era adatta anche ai bassi fondali) e di potenza di fuoco. Queste nuove navi furono costruite in via sperimentale, ma non dettero i risultati sperati. Inoltre il D ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] r.: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente di r., detto anche superficie, o solido, di r.; per es., per il diagramma di r ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] , le costruzioni missilistiche ecc.
La s. con laser utilizza come sorgente di calore un raggio di luce laser di elevata potenza (fino a 1000 kW/cm2). Utilizzando raggi laser è possibile saldare parti metalliche di spessore anche maggiore di 25 mm ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di assetto sia il comportamento del velivolo in ogni condizione di funzionamento (per es., nel caso di perdita di potenza o di attraversamento di aree perturbate). Inoltre i simulatori consentono sia di visualizzare lo scenario che il pilota vedrebbe ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] alcuni sistemi di importanza strategica: quello criogenico, per esempio, oltre a raffreddare i magneti, deve assorbire la potenza irradiata sotto forma di radiazione di sincrotrone e quella depositata quando avviene la perdita del fascio. Il sistema ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] larga applicazione nelle memorie dei microprocessori. La famiglia CMOS (complementary MOS) permette di realizzare circuiti l. (fig. 4B) per i quali è necessaria una ridottissima potenza di alimentazione, e per tale motivo trovano ampia diffusione. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...