La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] (1917-1983) alla University of Birmingham, del magnetron a cavità, un dispositivo in grado di generare onde radio di potenza e ad altissima frequenza. Nel 1940, un anno prima che gli Stati Uniti entrassero in guerra, il rivoluzionario magnetron venne ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] XM 777. Tali moderni pezzi di a. possono sparare a tiro teso o curvo, utilizzando cariche di lancio di diversa potenza, in funzione delle esigenze tattiche e dell’orografia del campo di battaglia. L’adozione di lunghezze di 45 e 54 calibri ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] più elevati di γ determinano migliori condizioni di strisciamento del truciolo lungo il petto dell’u. e minore assorbimento di potenza durante il taglio. La presenza dell’angolo di spoglia dorsale α ha lo scopo di impedire lo strisciamento del dorso ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] non solo migliorare i rendimenti del motore ma anche definirne il comportamento controllando le modalità di erogazione della potenza e della coppia. In questo ambito una significativa innovazione, sia dei motori Diesel sia dei motori ad accensione ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] ; ancora le grandi città si vantano della torre più alta o del ponte più lungo, e tali manifestazioni di potenza tecnologica continuano a identificarsi con il prestigio della collettività.
In questa gara incessante, i ponti hanno raggiunto dimensioni ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] solo nel 1928 l’entrata in servizio di nuove centrali supportate da un bacino di 20 milioni di mc raddoppiò la potenza disponibile, ristabilendo un margine di sicurezza tra domanda e offerta di energia.
Pasini si trovò ad assumere la presidenza dell ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] tutti i resistori (valore di resistenza, con la relativa tolleranza, valori massimi della tensione, intensità di corrente e potenza), è importante la risoluzione, data dalla tolleranza con cui è realizzata la legge di variazione della resistenza (nei ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] a onda intera per corrente alternata, costituito, per un sistema monofase, da 4 rettificatori in un circuito a p.: v. elettronica di potenza: II 357 Fig. 2.2.3. ◆ [ELT] P. radio: collegamento radio nel quale le onde emesse da un punto trasmittente si ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ’essi in serie a formare il secondario del trasformatore, alimentano la bobina voltmetrica del wattmetro. Dal valore della potenza misurato dal wattmetro si risale all’indice di qualità del lamierino magnetico espresso in W/kg.
Leghe ferromagnetiche ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] presentano vantaggi nella solidità della chiusura e nel tiro a bersagli montanti.
Balisticamente i f. da caccia sono armi di modesta potenza, che, per l’impiego ormai universale di polveri infumi, non superano di molto i 350 m/s di velocità iniziale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...