telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] satellite artificiale per il t. (che ne costituisce la piattaforma) sono: alloggiare i sensori, fornendo loro la necessaria potenza elettrica e la protezione dagli sbalzi termici; tenere orientato il campo di visuale dei sensori verso la superficie ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] CMOS ha praticamente soppiantato la tecnologia dei transistori bipolari (TTL, ECL), utilizzata ancora per alta potenza o alta frequenza, e consente di realizzare diversi milioni di singoli componenti (➔ microelettronica) sulla stessa piastrina ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] funzionamento (per es., un trasformatore ha cattiva r. al carico se il suo rendimento diminuisce rapidamente all’aumentare della potenza erogata). Più in particolare, la r. di un trasduttore (o di un sistema elettrico, meccanico, idraulico) è il suo ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] nel campo delle microonde o delle onde millimetriche, e nella situazione in cui si debbano elaborare segnali di potenza elevata, anche se, per tali applicazioni, si devono realizzare circuiti dedicati di notevole complessità.
Le tecniche numeriche di ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] variazioni meteorologiche e alle contromisure elettroniche. I radiofari operano nella banda di frequenza compresa tra 200 e 1600 kHz con potenze che vanno da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] via dell’alta dissipazione che si può produrre nel mezzo magnetostrittivo a frequenze elevate, e in applicazioni di potenza. La configurazione specifica dei trasduttori è dettata, oltre che dalle condizioni sperimentali volute, anche dalla natura del ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] continuità di funzionamento.
La portata ottica di un f., distanza massima di avvistamento del f. stesso, dipende dalla sua potenza luminosa, dalle condizioni dell’atmosfera, nonché dalla quota (da ≃ 45 a ≃ 75 km per i grandi f.). Per distinguere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a 1 megatone). Per gli Stati Uniti si parla di testate che vanno da 0,04 a 0,4 megatoni, mentre per l'URSS le potenze medie sono un po' più elevate (attorno a 0,5 megatoni): tuttavia, nel caso dei più recenti SLBM, scendono anche a 0,1 megatoni. Alla ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] e a bassa intensità di corrente, tranne pochi casi (per es., le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse da quelle delle l. di trasporto del-l'energia elettrica; le ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] dotate di dispositivi esplosivi a tempo.
Tra le bombe moderne vi sono quelle a frammentazione, nelle quali la potenza distruttiva è aumentata dalla diffusione di frammenti veloci, e quelle a penetrazione, dove il guscio della bomba è estremamente ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...