Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] delle pareti dei cilindri dovuto alla benzina incombusta, diluizione dell’olio lubrificante. Sono sintomi di i. la perdita di potenza, l’eccessivo riscaldamento, fumo nero allo scarico, scoppi allo scappamento. L’i. può essere causato dal difettoso ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi atti a compensare, correggere, bilanciare.
In radiotecnica, condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche decina di pF, usato per neutralizzare [...] di annullare determinate anomalie sistematiche, per es., variazioni di certi parametri conseguenti a variazioni di temperatura.
In elettrotecnica, il c. sincrono è un dispositivo usato negli impianti per la compensazione della potenza reattiva. ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] allo studio dei problemi relativi alla tecnica degli impianti idroelettrici e alle possibilità di utilizzazione delle prime unità di grande potenza.
Nel 1920 il B. progettò, per la Società forze idrauliche del Moncenisio, delle unità da 26.000 CV, le ...
Leggi Tutto
radioripetitore
radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] (r. direttivo), con le stesse caratteristiche di modulazione dei segnali radio ricevuti ma con assai maggiore livello di potenza; i r. circolari servono come stazioni locali di radiodiffusione per coprire zone in cui i segnali di una stazione ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] con basse tensioni, la costruzione semplice, poco costosa e adatta ad ampie superfici. D’altro canto, il consumo di potenza è elevato ed è difficile mantenere a lungo le caratteristiche del d. senza che intervengano effetti secondari di degradazione ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] Poiché l'impulso riflesso deve essere tanto forte da essere rilevato nello spazio, questo genere di strumenti richiede una maggiore potenza rispetto a uno strumento passivo, di solito dell'ordine di centinaia di watt. Gli strumenti attivi più diffusi ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] meccaniche (inclusi i motori) e dei meccanismi, insieme a quella dei sensori e dei processori e all'aumento di potenza di calcolo di questi ultimi, hanno migliorato in modo notevole la possibilità di integrazione del sistema, favorito la drastica ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] elettrica, e in assenza di un carico (condizione di circuito aperto o di corto circuito) non vi può essere generazione di potenza dato che non si ha caduta di potenziale.
Nel caso del silicio il diodo è formato dalla giunzione di parti drogate in ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] "Giulio Cesare", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176,09 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.089 t, era propulsa con una potenza di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] SiC, con particolare riferimento al 6H-SiC/3C-SiC e al 4H-SiC/3C-SiC, e di LED (Light Emitting Diode) di alta potenza operanti nella regione spettrale del blu, per i quali si prevede l'uso di strutture a buca quantica basate su politipi di SiC. Altre ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...