Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] del pilota automatico sono state anche estese al controllo dei motori, ai fini di un uso più efficiente della potenza installata, per ridurre i consumi di carburante e le sollecitazioni termiche e meccaniche.
L’impiego dei sistemi avionici nella ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] sono i martelli demolitori, gli scarificatori, i compattatori, i tagliatori a disco, tutti collegabili a prese di potenza, spesso secondarie e comandate da una macchina primaria. Per quanto concerne l’utilizzazione del calcestruzzo nei grandi c ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] il rapido sviluppo tecnologico nel settore militare durante la Seconda guerra mondiale, l’approntamento di macchine belliche di potenza, complessità e velocità di funzionamento tali da sottoporre gli addetti al loro impiego a stress notevoli – con la ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] del cracking termico. In seguito, con l’aumento del rapporto di compressione dei motori (determinato dal beneficio di una maggior potenza e di un minor consumo di carburante, a parità di altre condizioni), fu necessario produrre b. a più elevato ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] appartenenti a un vino. È pertanto un attributo direttamente proporzionale alla ricchezza estrattiva e, in misura minore, alla potenza alcolica del v. stesso. Il v. consistente è ricco, concentrato, denso, energico, capace di porgere con alto volume ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] passato allo stato di vapore a 40° C, veniva inviato sulle pale di una turbina; sull'albero di questa si otteneva così una potenza di 3,54 CV per ogni litro al secondo di acqua calda utilizzata, con un rendimento globale del 3,4%.
In un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] favorevole di paesi come Italia o Portogallo, dove invece questo potenziale è stato a lungo trascurato: nel 2005 in Germania la potenza fotovoltaica installata era di 1540 MW, contro i 37 dell’Italia e i 4 del Portogallo. Quest’assenza di volontà ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] reso possibile la generazione di segnali a m. continui e modulati per telecomunicazioni (ponti radio) e segnali di elevata potenza impulsivi o a onda continua per le applicazioni radar. I primi apparati realizzati a tale scopo sono stati sperimentati ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di trasferimento dei dati. L’impulso di luce laser, usato per rendere amorfo il materiale (fase di scrittura), ha una potenza più alta di quella necessaria a fondere il cristallo, mentre l’impulso per la formazione della fase cristallina ha una ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] di carico stesso.
Tecnica
A. di trasmissione
Organo delle macchine che trasmette momento torcente, moto rotatorio e, quindi, potenza meccanica; come sostegno per organi rotanti, quando non trasmette alcun momento, è detto più propriamente asse. L'a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...