Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in coincidenza della quale l’A. fu dotata di velivoli ceduti da potenze alleate e in particolar modo dagli Stati Uniti. L’A. poté così riprendere il suo sviluppo, fino alle importanti missioni ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] contatto sono costituiti da fotocellule, sistemi a emettitori e rilevatori ultrasonici o infrarossi, raggi laser di bassa potenza, e ancora sistemi di visione mediante una o due telecamere (stereovisione). Questi sensori eterocettivi sono utilizzati ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] fabbrica integrata', e della 'produzione snella', di ispirazione toyotista, concretizzatosi nello stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza.
In risposta a questi problemi, e al declino delle proprie quote di mercato, la FIAT concluse un'alleanza ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] ai 40 kHz e i parametri da considerare sono la temperatura di esercizio, il tempo di trattamento e la potenza acustica. Questa tecnologia, sperimentata per latte e formaggi, può presentare il limite di provocare cambiamenti di natura chimico-fisica ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] possono inoltre essere applicati al mandrino, e in qualche caso sugli assi lineari, dei sensori di sforzo, coppia e potenza, con funzioni di verifica della rottura dell'utensile o per il controllo adattivo dei parametri di taglio.
Il grande sviluppo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] del sistema fiscale, con la denuncia della nobiltà e dei grandi appaltatori, che da quel sistema traevano ricchezza e potenza, nell'inadeguatezza di un sistema di governo monopolizzato proprio dai ceti parassitari, attraverso quella che il D. era ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] . Stime attendibili parlano di un incremento nello sviluppo dell’eolico di sette volte entro il 2020 (arrivando a 1500 GW di potenza installata), mentre per il fotovoltaico l’obiettivo per quella data è di toccare i 550 GW. Tenendo poi conto di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] le dispute sui diritti di proprietà e di sviluppo dei pozzi; le scelte relative alla realizzazione e al potenziamento dei corridoi per l’export; il congestionamento del Bosforo. Importanti sono, infine, le questioni di ordine tecnico (infrastrutture ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo quindi, almeno all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] Esso permette quindi di far funzionare il motore in un campo di velocità in cui le sue prestazioni (potenza, stabilità, consumo) sono le migliori, indipendentemente dai valori della velocità più conveniente per il funzionamento dell’utilizzatore. I ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...