Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ’essi in serie a formare il secondario del trasformatore, alimentano la bobina voltmetrica del wattmetro. Dal valore della potenza misurato dal wattmetro si risale all’indice di qualità del lamierino magnetico espresso in W/kg.
Leghe ferromagnetiche ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] , la teoria dell’elettromagnetismo fa prevedere che una p., ruotando con la velocità angolare ω, irradi sotto forma di onde elettromagnetiche la potenza: W= 2μ2(sen2α)ω4/(3c3), dove μ è il momento del dipolo magnetico e α l’angolo fra μ e l’asse ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l’espressione
ove il simbolo a secondo membro indica la potenza simbolica n-esima del d. totale primo.
D. parziali di una funzione f(x, y,...) rispetto alle variabili x, y, ... sono le ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] spettrale stretto (con magneti ondulatori). La richiesta principale nell’uso della luce di s. è quella di massimizzare la potenza radiante che incide sul campione da studiare entro una larghezza di banda spettrale che è tipicamente Δλ/λ∿10–3 ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] a sviluppare, sempre in ambiente scientifico, una rete globale di calcolatori, detta Grid, che può fornire una risorsa di potenza di calcolo distribuita finora impensabile, di cui cominciano a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] più sulla fisica e realizzata attraverso modelli matematici di atmosfera resi possibili dall'avvento di elaboratori elettronici di grande potenza. Con l'ausilio di questi modelli si tende da un lato a formulare previsioni sull'evoluzione del tempo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] la relativa legge. Tra le u. non coerenti con il SI, figurano le u. di forza (chilogrammo-forza), di potenza (cavallo vapore), di quantità di calore (grande caloria, frigoria), di pressione (atmosfera tecnica, millimetro di mercurio, torr), che ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] l'algoritmo che porti alla configurazione di minima energia nel modello SK in un tempo ragionevole (proporzionale a una potenza del numero degli spin) appartiene alla classe dei problemi più difficili, cioè la cosiddetta classe NP complete, alla ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell’anima.
Il dualismo c.-anima ritorna con ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] rivelatore utilizzato è di tipo lineare, si ottiene lo s. di ampiezza, se è quadratico lo s. di densità di potenza del segnale. L’analisi spettrale può essere anche effettuata applicando sul segnale la trasformazione di Fourier. Nel caso di segnali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...